Angiolo Nespoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  Corretto: "risiedesse" | m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) | ||
| Riga 35: }} Insieme a [[Giovanni Strambio]] e [[Annibale Omodei]], fu uno dei primi medici italiani a promuovere l'utilizzo dello [[Stetofonendoscopio|stetoscopio]]. == Biografia == === Istruzione === Riga 59 ⟶ 60: |luogo=Firenze, 15 giugno 1855 }} ==Opere principali== *''Discorso tenuto come prelezione agli studi di medicina pratica per l'anno scolastico 1823'' Riga 71 ⟶ 73: == Bibliografia == * [[Maurizio Bufalini]], ''[https://books.google.it/books?id=TucLPBWIprkC&printsec=frontcover&dq=discorso+in+lode+del+defunto+archiatro+Angiolo+Nespoli&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjDl86-o_jQAhXLshQKHSaWAYIQ6AEIHDAA#v=onepage&q=discorso%20in%20lode%20del%20defunto%20archiatro%20Angiolo%20Nespoli&f=false Discorso in lode del defunto Archiatro professor cavaliere Angiolo Nespoli],'' Tipografia e libreria di V. Battelli e Compagni, Firenze 1839, pp. 6–36 == Altri progetti == {{interprogetto}} {{Controllo di autorità}} | |||