Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
La fotografia di backstage ha raggiunto l’apice negli anni ’60 e ’70, restando fino ai giorni nostri un tipo di fotografia apprezzata e oggetto anche di mostre. Siamo circondati da migliaia di scatti stereotipati dei social e delle riviste, perciò quando vediamo immagini spontanee, rimaniamo piacevolmente sorpresi e interessati. Le foto di backstage vengono effettuate al di fuori delle riprese di un film o durante le prove in teatro. Sono gli scatti che cercano di catturare l'atmosfera di lavoro, le indicazione del regista, il momento del trucco, le risate tra gli attori.
Il backstage è la testimonianza di quello che non si dovrebbe vedere. Il buon risultato di questo tipo di fotografia è dovuto anche grazie al tipo di relazione che
Fotografare il backstage non vuol dire solamente riprendere gli interpreti fuori dalla scena. Esistono anche molti scatti che documentano il faticoso lavoro dei tecnici, il lungo lavoro dei truccatori, l'attento lavoro della sartoria per creare i costumi di scena. Il fotografo può immortalare questi momenti mantenendo le inquadrature e l'atmosfera del film. In altri casi può reinventare l'opera dando un taglio personale e sfruttando la fotogenia degli attori. In entrambi i casi il fotografo documenta momenti irripetibili che entreranno a far parte della storia del cinema e del teatro.
|