Eleonora Contucci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Esito revisione bozza
Aggiunta di fonti.
Riga 31:
Si è diplomata al [[Conservatorio Ottorino Respighi]] con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di [[Nicoletta Panni]]. Ha frequentato numerose ''[[master class]]'', fra cui quelle con [[Alfredo Kraus]], [[Renata Scotto]], [[:en:Julia_Hamari|Julia Hamari]], [[Regina Resnik]] e quella con Hervé Niquet sulla vocalità [[Barocco|barocca]]. Comincia una carriera artistica che la porta in tutti i maggiori teatri italiani e anche esteri, arrivando fino al Teatro dell’Opera di [[Città del Capo]].[[File:Eleonora Contucci - Madama Butterfly.jpg|miniatura|Eleonora Contucci, ''[[Madama Butterfly]],'' [[:en:Cape_Town_Opera|Opera di Cape Town]], 1999]]Ha cantato in molte opere del repertorio operistico internazionale da titoli celeberrimi: ''[[La bohème]] (''Mimì e Musetta'')'', ''[[Madama Butterfly]]'' (Cio Cio San) di [[Giacomo Puccini|Puccini]], ''[[Don Giovanni (opera)|Don Giovanni]]'' (Donna Anna) di Mozart, a titoli meno battuti: ''[[La fiaba dello zar Saltan (opera)|La fiaba dello Zar Saltan]]'' di [[Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov|Rimskij- Korsakov]], ''[[L'isola disabitata|L’Isola disabitata]]'' di [[Franz Joseph Haydn|Haydn]], quest’ultime entrambe al [[Maggio Musicale Fiorentino]].
[[File:Eleonora Contucci - Gianni Schicchi.jpg|miniatura|Eleonora Contucci, ''[[Gianni Schicchi]],'' [[Cantiere Internazionale d'Arte]], 1999]]
Ci piace ricordare le ''[[Le nozze di Figaro|Nozze di Figaro]]'' dirette da [[Zubin Mehta]] con regia di [[Jonathan Miller]] a [[Firenze]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/firenze-teatro-comunale-le-nozze-di-figaro|titolo=Firenze - Teatro Comunale: Le nozze di Figaro|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[Amadigi di Gaula (Händel)|Amadigi]]'' di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] con [[Rinaldo Alessandrini]] al [[Teatro di San Carlo|San Carlo]] di [[Napoli]]<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/amadigi-magia-barocca-una-cornice-inadeguata|titolo=Amadigi, ''[[Parsifalmagia (opera)barocca in una cornice inadeguata|Parsifal]]''sito=Il egiornale della musica|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[La favorita|La Favorite]]'' al [[Teatro Carlo Felice|Carlo Felice]] di [[Genova]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/genova-teatro-carlo-felice-la-favorite|titolo=Genova - Teatro Carlo Felice: LA FAVORITE|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[L'incoronazione di Poppea|L’incoronazione di Poppea]]'' con [[Rinaldo Alessandrini|Alessandrini]] a [[Salamanca]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=L’incoronazione di Poppea Salamanca 2006 Alessandrini Piccinini Polverelli Simboli Contucci|lingua=en-US|accesso=2023-01-24|url=https://www.operaonvideo.com/lincoronazione-di-poppea-salamanca-2006-alessandrini-piccinini-polverelli-simboli-contucci/}}</ref> e al [[Beaune|Festival di Beaune]], ''[[L'elisir d'amore|L’elisir d’amore]]'' al [[Maggio Musicale Fiorentino|Maggio fiorentino]] con la direzione di [[Bruno Campanella]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/firenze-teatro-comunale-lelisir-damore|titolo=Firenze - Teatro Comunale: L'Elisir d'amore|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[L'Orfeo|Orfeo]]'' alla [[Teatro alla Scala|Scala]] con la direzione di [[Rinaldo Alessandrini]] e la regia di [[Robert Wilson (regista)|Bob Wilson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/milano-teatro-alla-scala-lorfeo|titolo=Milano - Teatro alla Scala: L'Orfeo|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[Gianni Schicchi]]'' al [[Teatro Regio (Parma)|Regio]] di [[Parma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroregioparma.it/Archivi/Archivio2014/events/2013-2014/2013-2014-pagliacci-gianni-schicchi.html|titolo=Pagliacci - Gianni Schicchi - Teatro Regio di Parma|sito=www.teatroregioparma.it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ancora ''[[L'elisir d'amore]]'' al [[Teatro comunale Pavarotti-Freni|Comunale]] di [[Modena]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gbopera.it/2015/03/teatro-comunale-di-modena-lelisir-damore/|titolo=Teatro Comunale di Modena: “L’elisir d’amore”|autore=Lorenzo Baldini|sito=GBOPERA|data=2015-03-22|lingua=it-IT|accesso=2023-01-24}}</ref> e al [[Teatro Regio (Parma)|Regio]] di [[Parma]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teatroregioparma.it/spettacolo/lelisir-damore/|titolo=L'elisir d'amore|sito=Teatro Regio di Parma|lingua=it-IT|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[Elettra (Strauss)|Elektra]]'' di [[Richard Strauss|Strauss]] al [[Teatro Comunale (Bologna)|Comunale]] di [[Bologna]]<ref>{{Cita web|url=https://www.operaclick.com/recensioni/teatrale/bologna-teatro-comunale-elektra|titolo=Bologna - Teatro Comunale: Elektra|sito=www.operaclick.com|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref> e a [[Reggio Emilia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.iteatri.re.it/spettacolo/elektra/|titolo=Elektra|sito=I Teatri di Reggio Emilia|lingua=it-IT|accesso=2023-01-24}}</ref>.
 
Proprio negli anni prima della pandemia, è tornata al Cantiere Internazionale d'Arte in un nuovo allestimento del ''Pollicino'' di Henze<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/recensioni/al-cantiere-torna-pollicino|titolo=Al Cantiere torna Pollicino|sito=Il giornale della musica|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref> e nel ''[[Il mondo alla rovescia (opera)|Mondo alla Rovescia]]'' di [[Antonio Salieri]]<ref>{{Cita nelweb|url=https://www.accademia.firenze.it/it/produzione/eventi/342-eventi/il-mondo-alla-rovescia|titolo=Accademia ruolodi dellaBelle protagonistaArti di Firenze - "Il mondo alla rovescia", scene e abiti made in Abafi|sito=www.accademia.firenze.it|lingua=it-it|accesso=2023-01-24}}</ref>.
 
Molto attiva anche in campo concertistico ha cantato con direttori come Latham-Koenig, [[Gerd Albrecht|Albrecht]], [[Ivor Bolton|Bolton]], [[Massimo de Bernart|De Bernart]], Mazzola, Stenz, [[Jeffrey Tate|Tate]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-0f767b4f-04d6-4a65-8256-95cf4a6f0f3d.html|titolo=FD5 Liebesliederwalzer|sito=www.rai.it|accesso=2023-01-24}}</ref>, [[Vladimir Jurovskij|Jurowski]], Cilluffo, Ciampa, [[Roland Böer|Böer]], Piovano e ha collaborato con prestigiosi ensemble ed orchestre come “[[Concerto Italiano (gruppo musicale)|Concerto Italiano]]”, “[[Sentieri Selvaggi (gruppo musicale)|Sentieri Selvaggi]]”<ref name=":0" />, “la Lautten Compagney” di [[Berlino]]<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.sienanews.it/cultura/eventi/lautten-compagney-eleonora-contucci-chigiana/|titolo=Lautten Compagney ed Eleonora Contucci alla Chigiana|autore=Emilio Mariotti|sito=Siena News|data=2019-03-28|lingua=it-IT|accesso=2023-01-24}}</ref>, l’“[[Orchestra della Toscana]]”, l’“Orchestra Toscanini” di [[Parma]], l’ “[[Orchestra di Padova e del Veneto]]”, la “[[Istituzione Sinfonica Abruzzese|Sinfonica Abruzzese]]”, “[[Orchestra i Pomeriggi Musicali|I Pomeriggi Musicali]]” di [[Milano]].
 
Alterna titoli celeberrimi come ''[[Stabat Mater (Pergolesi)|Stabat Mater]]'' di [[Giovanni Battista Pergolesi|Pergolesi]]<ref>{{Cita web|url=https://www.giornaledellamusica.it/news/il-festival-di-pasqua-di-montepulciano-si-fara|titolo=Il Festival di Pasqua di Montepulciano si farà|sito=Il giornale della musica|lingua=it|accesso=2023-01-24}}</ref>, ''[[Gloria (Vivaldi)|Gloria]]'' di [[Antonio Vivaldi|Vivaldi]], ''[[Petite messe solennelle|Petite Messe Solennelle]]'' di [[Gioachino Rossini|Rossini]], ''[[Requiem (Mozart)|Requiem]]'' di [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]], a titoli sconosciuti e rari per le più prestigiose associazioni concertistiche. Nell’ ultimo anno pre-covid si ricorda un concerto barocco con musiche di [[Georg Friedrich Händel|Händel]] nella [[Accademia Musicale Chigiana|Stagione dell’Accademia Chigiana di Siena]]<ref name=":1" /> e lo ''[[Stabat Mater (Dvořák)|Stabat Mater]]'' di [[Antonín Dvořák|Dvořák]] sotto la direzione di Luigi Piovano al [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Bellini]] di [[Catania]]<ref>{{Cita web|url=https://www.teatromassimobellini.it/eventi/concerto-sinfonico-corale-13/|titolo=Concerto sinfonico-corale|sito=Teatro Massimo Bellini Catania|lingua=it-IT|accesso=2023-01-24}}</ref>. Molto attiva nel repertorio Liederistico tedesco, ha cantato con orchestra il ciclo ''Die Schöne Magelone'' di [[Johannes Brahms|Brahms]] al [[Teatro dei Rinnovati]] a [[Siena]] il 30 novembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.amatlab.com/streaming/|titolo=Live Streaming|sito=AMAT|lingua=en-US|accesso=2023-01-24}}</ref>. La [[Brilliant Classics|Brilliant]] ha pubblicato due suoi CD con i [[Norbert Burgmüller|''Lieder'' di Burgmüller]]<ref>{{Cita web|url=https://www.brilliantclassics.com/articles/b/burgmueller-lieder-piano-sonata-op-8/|titolo=Burgmüller: Lieder - Piano Sonata, Op. 8 - Brilliant Classics|sito=www.brilliantclassics.com|lingua=nl|accesso=2023-01-24}}</ref> e la prima registrazione mondiale dei [[Hugo Staehle|''Lieder'' di Hugo Staehle]]<ref>{{Cita web|url=https://www.brilliantclassics.com/articles/s/staehle-maedchenliebe-songs/|titolo=Staehle: Mädchenliebe, Songs - Brilliant Classics|sito=www.brilliantclassics.com|lingua=nl|accesso=2023-01-24}}</ref>.
 
Insegna [[Opera|Canto lirico]] in conservatorio dal 2013. Attualmente è docente di canto lirico presso il [[Conservatorio Claudio Monteverdi]] di [[Bolzano]]<ref>{{Cita web|url=https://cons.bz.it/it/dipartimenti-corsi-di-studio/elenco-docenti/|titolo=Docenti del Conservatorio – Conservatorio C. Monteverdi|sito=cons.bz.it|data=2019-02-15|lingua=it-IT|accesso=2023-01-24}}</ref>.
 
Nel 2015 ha dato vita al Festival di Pasqua a Montepulciano, di cui è [[direttore artistico]].<ref name="cavartists"/>