Utente:ArchImage74/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
La postproduzione fotografica prevede di sfruttare al massimo il potenziale di uno scatto, ma non deve esserci mai la tentazione di modificare un'immagine oltre il limite accordato. Questo dipende anche da come è stata scattata una fotografia. Se il lavoro del fotografo prevede consegne continue di immagini saranno scelti formati più leggeri che prevedono una risoluzione inferiore. Questa scelta condizionerà anche l'intervento di fotoritocco che dovrà essere meno invasivo per non rischiare di rovinare l'immagine. In caso contrario sarà adottato un altro tipo di postproduzione avendo a disposizione formati con risoluzioni maggiori.
Resta il fatto che il fotografo non deve affidarsi esclusivamente ai miracoli del fotoritocco dando meno importanza al modo di scattare. Ci sono fasi ben precise da rispettare come: lo studio della scena, le impostazioni della fotocamera, lo scatto in scena, la selezione delle immagini e per ultimo ma non per importanza la fase di postproduzione. Il fotografo deve arrivare a quest'ultimo punto consapevole di aver rispettato tutti i passaggi precedenti. Lavorare in modo corretto vuol dire non perdere tempo a correggere errori che potevano essere evitati.
===Critica===
|