Discussione:Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Perche tango "Argentino"?: nuova sezione |
→Stili e interpreti: Risposta |
||
Riga 55:
Bene. Premesso che io ballo come una [[pianta grassa]], o ''tipi'' e ''stili'' sono due cose diverse oppure questa sezione non è chiara. Saluti, --[[Utente:CavalloRazzo|CavalloRazzo]] [[Discussioni utente:CavalloRazzo|(talk)]] 11:46, 6 mar 2007 (CET)
:Sì: tipi e stili sono due cose diverse. Come dice la sezione citata, i ''tipi'' sono tango, milonga e vals che sono diversi tipi di musica: la milonga ha un ritmo più incalzante rispetto al tango (e perciò nel ballare la milonga le "pause" sono vietate: se ti devi fermare sei comunque tenuto a fare passi sul posto (cambi di peso da una gamba all'altra)) mentre il vals ha un ritmo più simile al valzer. Ognuno di questi tre tipi, a piacimento dei ballerini, può essere ballato in diversi ''stili'': io, per esempio, conosco lo stile ''milonguero'' che consiste nel tenere una postura di coppia "chiusa" (dama e cavaliere appoggiati l'un l'altro con contatto dei relativi toraci in modo che la coppia vista di profilo formi una sorta di "A", o se vogliamo appoggiati l'un l'altro come due carte da gioco inclinate in direzioni opposte si tengono in piedi reciprocamente in un castello di carte) e lo stile ''salon'' che consiste nel mantenere una postura di coppia "aperta" (con dama e cavaliere in posizione più verticale e distanziata, senza contatto dei corpi, ma con contatto dato solo dalle braccia, a formare una sorta di "H" invece della "A" dello stile milonguero).
:In pratica i ''tipi'' caratterizzano il ritmo della musica (e di conseguenza il ritmo dei passi e l'ammissibilità o meno delle pause), gli ''stili'' caratterizzano la postura della coppia e in certa misura anche il modo di "lanciare" i passi.
:--[[Utente:Daniele Gallesio|Daniele Gallesio]] 11:43, 1 gen 2008 (CET)
== Musica ==
|