AIDS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.18.58.180 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichetta: Rollback |
→Denominazione: Introduzione sezione, poiché rilevante per la storia stessa della malattia. Verrà ulteriormente arricchita in futuro. |
||
Riga 16:
Anche se i trattamenti per l'HIV/AIDS possono rallentare o arrestare il decorso della malattia, non vi è cura conosciuta o [[vaccino]] contro l'HIV. Il trattamento antiretrovirale riduce sia i morti sia le nuove infezioni, ma questi farmaci sono costosi e non sono disponibili in tutti i paesi.<ref name="Palella">{{Cita pubblicazione | cognome = Palella | nome = FJ. | coautori = KM. Delaney; AC. Moorman; MO. Loveless; J. Fuhrer; GA. Satten; DJ. Aschman; SD. Holmberg | titolo = Declining morbidity and mortality among patients with advanced human immunodeficiency virus infection. HIV Outpatient Study Investigators. | rivista = N Engl J Med | volume = 338 | numero = 13 | pp = 853-60 | mese=marzo| anno = 1998 | doi = 10.1056/NEJM199803263381301 | pmid = 9516219}}</ref> A causa della difficoltà nel trattamento delle infezioni da HIV, la [[prevenzione (medicina)|prevenzione]] è un obiettivo chiave per il controllo dell'AIDS.
== Denominazione ==
In generale la stampa coniò il termine '''''GRID''''' che stava per ''Gay-related immune deficiency''.<ref name="Altman">{{Cita news|autore=Altman LK
In Italia la stampa utilizzò diversi termini all'inizio, tra cui "morbo del 2000" e "morbo dei drogati".
== Storia ==
Riga 25 ⟶ 30:
L'AIDS è stato riconosciuto per la prima volta il 5 giugno [[1981]], quando i [[Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie|CDC]] di [[Atlanta]] registrarono casi sospetti di [[polmonite]] da ''[[Pneumocystis jirovecii]]''<ref>al tempo noto come ''Pneumoystis carinii''</ref> in cinque uomini [[omosessualità|omosessuali]] a [[Los Angeles]].<ref name="MMWR2">{{Cita pubblicazione| autore=Gottlieb MS| titolo=Pneumocystis pneumonia—Los Angeles. 1981| rivista=Am J Public Health| volume=96| numero=6| pp=980–1; discussion 982–3| anno=2006| pmid=16714472| url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/june_5.htm| accesso=31 marzo 2009| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090422042240/http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/june_5.htm| urlmorto=sì}}</ref> In principio, il CDC non aveva dato un nome ufficiale alla malattia e spesso faceva riferimento ad essa per mezzo delle malattie che sono state associate ad essa, ad esempio, [[linfoadenopatia]].<ref name="MMWR1982a">{{Cita pubblicazione | autore=Centers for Disease Control (CDC) | titolo=Persistent, generalized lymphadenopathy among homosexual males |url=http://www.cdc.gov/mmwr/preview/mmwrhtml/00001096.htm | rivista=MMWR Morb Mortal Wkly Rep. | anno=1982 | pp=249-251 | volume=31| numero=19 | pmid=6808340 | accesso=31 agosto 2011}}</ref><ref name="Barre">{{Cita pubblicazione | cognome = Barré-Sinoussi | nome = F. | coautori = JC. Chermann; F. Rey; MT. Nugeyre; S. Chamaret; J. Gruest; C. Dauguet; C. Axler-Blin; F. Vézinet-Brun; C. Rouzioux; W. Rozenbaum | titolo = Isolation of a T-lymphotropic retrovirus from a patient at risk for acquired immune deficiency syndrome (AIDS). | rivista = Science | volume = 220 | numero = 4599 | pp = 868-71 | mese=maggio| anno = 1983 | pmid = 6189183 }}</ref>
▲In generale la stampa coniò il termine ''GRID'' che stava per ''Gay-related immune deficiency''.<ref name="Altman">{{Cita news|autore=Altman LK | url=https://www.nytimes.com/1982/05/11/science/new-homosexual-disorder-worries-health-officials.html?scp=1&sq=New%20homosexual%20disorder%20worries%20officials&st=cse | titolo=New homosexual disorder worries health officials | pubblicazione=The New York Times | data=11 maggio 1982 | accesso=31 agosto 2011}}</ref> Il CDC, in cerca di un nome, osservò che le comunità infette apparentemente fossero limitate a quelle degli [[haiti]]ani, degli omosessuali, degli [[emofilia]]ci e degli [[eroina|eroinomani]], coniò il termine di "malattia 4H".<ref>Dall'inglese ''Haitians, homosexuals, hemophiliacs, and heroin''.</ref><ref name="SciRep470b">{{Cita web| editore=[[American Association for the Advancement of Science]]| data=28 luglio 2006| url=http://www.scienceonline.org/cgi/reprint/313/5786/470b.pdf| titolo=Making Headway Under Hellacious Circumstances| accesso=23 giugno 2008| dataarchivio=24 giugno 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080624235131/http://www.scienceonline.org/cgi/reprint/313/5786/470b.pdf| urlmorto=sì}}</ref> Tuttavia, dopo aver stabilito che l'AIDS non era limitato a quelle sole comunità, il termine AIDS venne introdotto nel luglio 1982<ref name="Kher">{{Cita news | autore=Kher U | titolo=A Name for the Plague | pubblicazione=Time | data=27 luglio 1982 | url=http://www.time.com/time/80days/820727.html | accesso=10 marzo 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080307015307/http://www.time.com/time/80days/820727.html | urlmorto=sì }}</ref> e utilizzato come corretta definizione della malattia dal settembre di quell'anno.<ref name="MMWR1982c">{{Cita pubblicazione | autore=Centers for Disease Control (CDC) | titolo=Update on acquired immune deficiency syndrome (AIDS)—United States | rivista=MMWR Morb Mortal Wkly Rep. | anno=1982 | pp=507–508; 513–514 | volume=31 | numero=37 | pmid=6815471 }}</ref>
La identificazione positiva del virus HIV-1 viene dal [[Repubblica del Congo|Congo]] nel 1959 e gli studi genetici indicano che il virus è passato nella popolazione umana dagli scimpanzé circa cinquant'anni prima.<ref name="Worobey" /> Uno studio del 2007 afferma che un [[ceppo virale|ceppo]] di HIV-1, probabilmente spostato dall'Africa ad Haiti, è entrato negli Stati Uniti intorno al [[1969]].<ref>{{Cita pubblicazione| autore=Gilbert MT, Rambaut A, Wlasiuk G, Spira TJ, Pitchenik AE, Worobey M| titolo=The emergence of HIV/AIDS in the Americas and beyond| rivista=Proc. Natl. Acad. Sci. U.S. A.| volume=104| numero=47| pp=18566-70| anno=2007| pmid=17978186| doi=10.1073/pnas.0705329104 }}</ref> Lo stesso gruppo di ricerca ha rilanciato tale conclusione nel 2016 con uno studio genetico.<ref>{{Cita news|nome=Dina Fine|cognome=Maron|titolo=New HIV Genetic Evidence Dispels "Patient Zero" Myth|url=https://www.scientificamerican.com/article/new-hiv-genetic-evidence-dispels-patient-zero-myth/|giornale=Scientific American}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|titolo=HIV's Patient Zero exonerated|url=https://www.nature.com/doifinder/10.1038/nature.2016.20877|rivista=Nature News|doi=10.1038/nature.2016.20877}}</ref>
|