ERTMS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SimoneGliori (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
 
==ERTMS/ETCS in Italia==
Arrivate in ritardo per quanto riguarda il completamento di una rete funzionale ad [[alta velocità]], le [[ferrovie italiane]] per contro sono state le prime in Europa ad avere scelto per le proprie tratte AV/AC il sistema ERTMS più avanzato, quello di 2º livello. La prima linea ad essere completata è stata la [[Ferrovia Roma-Napoli (alta velocità)|ferrovia ad alta velocità Roma-Napoli]]. Successivamente il sistema è stato applicato alle linee dedicate all'alta velocità [[Ferrovia Torino-Milano (alta velocità)|Torino-Milano]], [[Ferrovia Milano-Bologna (alta velocità)|Milano-Bologna]], [[Ferrovia Milano-Verona (alta velocità)|Milano-Brescia]] e [[Ferrovia Bologna-Firenze (alta velocità)|Bologna-Firenze]] (compresa la stazione e il passante sotterraneo di Bologna). Resta da operare l'adeguamento della prima "Direttissima AV", la [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|ferrovia Roma-Firenze]], la cui l’implementazioneimplementazione è prevista entro lail fine del 20222024. Nel giugno 2022 [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] (Gruppo [[Ferrovie dello Stato Italiane|FS Italiane]]) si è aggiudicata, per un importo di 2,7 miliardi di euro, la gara d’appalto multitecnologica per la progettazione e la realizzazione su tutto il territorio nazionale dell’ERTMS (sempre di livello 2), che interesserà un totale di circa 4.220 km in tutto il territorio nazionale.
 
===Funzionamento del sistema===