Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Il contesto storico: citazione |
||
Riga 12:
Il 10 giugno [[1924]], intorno alle ore 16.15, Giacomo Matteotti uscì a piedi dalla sua abitazione romana per dirigersi verso il Palazzo di [[Montecitorio]], sede della Camera dei deputati. In [[lungotevere Arnaldo da Brescia]], secondo le testimonianze,<ref>ASR, FM, vol 1, Testimonianze Amilcare Mascagna e Renato Barzotti, vol.1, fol.22</ref> era ferma un'auto con a bordo alcuni individui. Due degli aggressori balzarono addosso al parlamentare socialista. Matteotti riuscì a divincolarsi buttandone uno a terra e rendendo necessario l'intervento di un terzo che lo stordì colpendolo al volto con un pugno. Gli altri due intervennero per caricarlo in macchina. In seguito i testimoni identificarono la vettura, descritta come "un'automobile, nera, elegante, chiusa",<ref>ASR, FM, vol 1, fol.8 Testimonianza Giovanni Cavanna</ref> per una Lancia Lambda<ref>Gianni Mazzocchi, [[Quattroruote]] Luglio 1984, pag. 54"</ref>. Due giorni dopo il rapimento fu individuata l'auto che risultò proprietà del direttore del ''[[Corriere Italiano (1923-1924)|Corriere Italiano]]'' [[Filippo Filippelli]].
Il 13 giugno [[Mussolini]] parlò alla Camera dei deputati affermando di non essere coinvolto nella scomparsa di Matteotti, ma anzi di esserne addolorato.
{{quote|Il giudizio di [[Renzo De Felice|De Felice]] è che il Duce "non era un uomo crudele", che non meditava vendette a sangue freddo e che, infine, era "troppo buon tempista, troppo buon politico" per volere uccidere o rapire Matteotti. Io, al contrario, considero Mussolini un uomo capace di grande crudeltà, non sempre buon tempista e uomo che poteva serbare vivo un rancore per anni. Quindi, anticipando la conclusione, direi che invece del verdetto di "possibile" o di "impossibile", è da preferire quello di una "probabile" istigazione personale di Mussolini|[[Denis Mack Smith]], ''Mussolini e il caso Matteotti'', in ''Studi e ricerche su Giacomo Matteotti'' (a cura di L. Bedeschi), Urbino, Istituto di storia della Università, 1979, p. 69}}
Al termine il [[Presidenti della Camera dei deputati (Italia)|Presidente della Camera]] [[Alfredo Rocco]] aggiornò i lavori parlamentari ''[[sine die]]'', annullando di fatto la facoltà di replica dell'opposizione all'interno del Parlamento.
Nel frattempo, le prime indagini, intentate dal magistrato [[Mauro Del Giudice]], difensore dell'indipendenza della magistratura di fronte al potere esecutivo, assieme al giudice Umberto Tancredi, individuò nello [[Squadrismo|squadrista]] [[Amerigo Dumini]] la mano dell'assassino. In breve tutti i rapitori furono identificati come fascisti ed arrestati, ma dopo pochissimo e dietro diretto interesse del [[Duce]], l'incarico gli venne tolto e le indagini vennero fermate.
|