Linum usitatissimum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco Olanda con Paesi Bassi
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 140:
 
Fibre ed olio erano usati soprattutto fino agli anni Settanta del Novecento, per la fabbricazione del linoleum, materiale rigido con cui si ricoprivano i pavimenti e pareti. Gli scarti della lavorazione costituiscono materiali utili per lettiere, produzione di energia, pannelli per l’isolamento termoacustico, alimentazione del bestiame e terricciati per colture orticole. Infine il lino è coltivato anche come pianta ornamentale da giardino.
 
==Nella cultura di massa / folklore==
 
===Musei===
 
* Bruckbach Hoarstub’n Flax Museum (Austria)
Situato in un edificio costruito nel 1850 e utilizzato per la lavorazione del lino, questo piccolo [[museo]] del lino espone macchinari originali per la coltivazione del lino e strumenti speciali e dispositivi ampiamente utilizzati in Austria per la lavorazione del lino fino all'inizio del XX secolo<ref name=" ">{{Cita web|url = https://attersee-attergau.salzkammergut.at/en/oesterreich-poi/detail/401320/bruckbach-hoarstub-n-flax-museum.html|titolo = Bruckbach Hoarstub’n Flax Museum|autore =|sito = |editore = |lingua = en|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* National Flax Museum in Courtrai (Belgio)
Situato in un'antica fattoria di lino del XIX secolo, il museo copre tutte le fasi della coltivazione e della produzione del lino e presenta esempi di vari usi del lino e del [[pizzo]]<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.texturekortrijk.be/en/node/25|titolo = National Flax Museum in Courtrai|autore =|sito = |editore =|lingua = en|accesso = 3 feb-braio 2023}}</ref>.
 
* Textile Museum of Canada
Concentrandosi sulla storia del tessuto, della cultura e dell'arte, questo museo situato a [[Toronto]] ha una fantastica collezione di vestiti di lino, biancheria da letto e altri tessuti per la casa, disponibili anche per la visualizzazione online. Si tratta di articoli dall'Europa centrale e orientale, nonché indumenti in lino dell'Egitto del V secolo<ref name=" ">{{Cita web|url = https://textilemuseum.ca/|titolo = Textile Museum of Canada|autore = |sito = |editore = |lingua = en|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>.
 
* The Flax Weawing Museum – a working Factory ([[Danimarca]])
Al Museo della tessitura del lino a Krengerup Manor si può sperimentare la produzione tessile su telai di 100 anni. Provengono tutti dalla Tommerup Weaving Factory abbandonata e rappresentano un pezzo di storia industriale danese. La coltivazione e la lavorazione dalla pianta al lino tessuto fanno parte della mostra, così come la storia della tessitura, illustrata dalla vasta collezione di telai, dall'età vichinga al controllo<ref name=" ">{{Cita web|url = https://hoervaevsmuseet.dk/?lang=en|titolo = The Flax Weawing Museum – a working Factory|autore = |sito =|editore = |lingua = en|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>.
 
* Maison du Lin a Routot (Francia)
Presso l'ecomuseo sono esposti gli strumenti e le macchine utilizzati per la sua raccolta e lavorazione che narrano la storia e gli usi del lino<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.terresvivantes-normandie.fr/maison-du-lin/|titolo = La Maison du Lin|autore =|sito = Terres Vivantes|editore = |lingua = fr|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Irish Linen Centre & Lisburn Museum (Irlanda)
Il museo si propone di raccogliere e salvaguardare manufatti e informazioni relative all'industria del lino irlandese. Visitandolo si può ripercorrere la storia della coltivazione e della produzione del lino nell'Ulster, dai tempi più antichi fino ai giorni nostri e assistere a dimostrazioni dal vivo di filatura e tessitura<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.lisburnmuseum.com/|titolo = History of Lisburn and Irish Linen|autore = |sito = Irish Linen Center|editore = |lingua = en|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Il Museo della seta, della canapa e del lino Pozzobon Marta in Girotto di Adro (BS, Italia)
Il museo è ospitato negli antichi granai del convento dei Padri Carmelitani Scalzi. Le collezioni et-nografiche comprendono strumenti e attrezzi per la filatura e la tessitura di [[canapa]], lino e seta, ma l'attenzione si è fissata soprattutto sulla lavorazione del baco da seta<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.touringclub.it/destinazione/localita/museo/211745/museo-della-seta-della-canapa-e-del-lino-marta-pozzobon-in-girotto-adro|titolo = Museo della Seta, della Canapa e del Lino «Marta Pozzobon in Girotto»|autore = |sito = Touring Club Italiano|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Il Museo del Lino di Pescarolo (CR, Italia)
Questo museo etnoantropologico racconta la vita del mondo [[contadino]] della pianura, prima della meccanizzazione agricola. L’esposizione degli oltre novemila oggetti, risalenti per lo più al XIX secolo, si articola in più sezioni: il lino dal seme alla tessitura; la coltura del baco da seta fino alla trattura del filo; la conservazione e la cottura del cibo; attrezzi del lavoro e oggetti della vita quotidiana <ref name=" ">{{Cita web|url = https://pescarolocultura.it/files/brochure-MUSEO-DEL-LINO.pdf|titolo = Il Museo del Lino|autore = |sito = BIBLIOTECA COMUNALE|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museo del Costume Tradizionale e della Lavorazione del Lino di Busachi (OR, Italia)
Il museo. ubicato nei locali della Chiesa sconsacrata di S. Domenico (XVI secolo), è diviso in due sezioni, una dedicata ai costumi e l'altra alla coltivazione e lavorazione del lino. Sono esposti gli abiti che attraversano le varie fasi della vita, dai momenti più importanti a quelli più tristi come il lutto, ai costumi quotidiani. Oltre alla materia prima, sono esposti tutti gli attrezzi necessari per la realizza-zione del tessuto: l' [[aratro]] di legno per la preparazione del terreno, la mazza e la gramola per la battitura e la sfibratura degli steli, il pettine, la conocchia e il [[fuso]], l'aspo e l'arcolaio, la bobinatri-ce, l'orditoio e il telaio<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.comune.busachi.or.it/vivere/cultura/33|titolo = Museo del Co-stume Tradizionale di Busachi e della Lavorazione del Lino|autore =|sito = Comune di Busachi|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda di Samugheo (OR, Italia)
La collezione permanente raccoglie un vasto repertorio di manufatti provenienti da diverse parti dell’isola: tovagliati, coperte, lenzuola, biancheria per uso quotidiano, bisacce e teli per la campagna, abbigliamento per il pastore e costumi tradizionali per le feste. Tra i pezzi più importanti, cinque "ta-pinu ‘e mortu" del [[Settecento]], manufatti tessili funebri piuttosto rari<ref name=" ">{{Cita web|url =http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19517&v=2&c=2487&c1=2125&t=1|titolo = Museo Unico Regionale Arte Tessile Sarda di Sa-mugheo|autore = |sito =Sardegna Cultura|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museo dei Tessile di Chieri (TO, Italia)
Nell'ex Convento di Santa Chiara sono raccolti oggetti dell'attività tessile chierese strettamente col-legata al lavoro agricolo, come gli attrezzi usati per la coltivazione del gualdo, per la tintura in azzur-ro delle pezze, per la bachicoltura, per la filatura e tessitura di cotone e lino e seta, per l'imbiancatura del tessuto di cotone. Nel museo sono conservati molti, straordinari documenti chieresi del processo di rinnovamento tecnologico dell'industria tessile, significativi per varietà tipologica, tecnica e tecno-logia<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.museionline.info/musei/museo-del-tessile-di-chieri|titolo = Museo dei Tessile di Chie-ri|autore = |sito = MuseoItalia|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Ecomuseo della Val di Peio «Piccolo Mondo Alpino» di Celentino (TN, Italia)
Nella Casa dell’Ecomuseo, l’esposizione permanente degli attrezzi per la lavorazione tradizionale del lino consente al visitatore di scoprire le varie fasi della trasformazione della fibra, dalla semina al tes-suto. Il «Laboratorio Permanente di Tessitura Gianni Rigotti», una sala interamente rivestita di cir-molo, con un grande telaio tradizionale e numerosi telai didattici, è a disposizione per corsi di tessi-tura e lavorazione delle fibre tessili<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.visitvaldisole.it/it/info/ecomuseo-val-di-peio-piccolo-mondo-alpino|titolo = L'Ecomuseo della Val di Peio «Piccolo Mondo Alpino»|autore = |sito = Val di Sole|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all’Adige (TN, Italia)
Il percorso espositivo si svolge nella suggestiva cornice dell’antico convento agostiniano. Al piano terreno sono presentati gli attrezzi per la fienagione, la raccolta delle messi e per i lavori artigianali. Al piano superiore, la filiera della lavorazione delle fibre tessili racconta come un tempo lino, canapa e lana venivano trasformate in tessuti, con tutte le fasi di lavorazione. Segue la sezione che presenta il sistema della malga trentina, con le sale dedicate all’alpeggio e alla produzione casearia<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.ambientetrentino.it/museo-degli-usi-e-costumi-la-cassaforte-dei-trentini/|titolo = Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina|autore = Giuseppe Šebesta|sito = Museo Usi e Costumi, cassaforte dei trentini|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Upyte Linen Museum (Lituania)
Situato in un vecchio [[mulino]] a vento costruito nel 1880, questo piccolo museo spiega le antiche tecniche tradizionali di coltivazione e produzione del lino. L'esposizione include strumenti, telai e una vasta gamma di manufatti di lino lituano. Il museo consente ai visitatori di provare molti degli strumenti<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.linenme.com/news/flax-linen-museums/|titolo = Upyte Linen Museum|autore = |sito = Flax and Linen Museums around the World|editore = |lingua = en|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Norwegian Folk Museum (Oslo, Norvegia)
Questo museo mostra strumenti e dispositivi usati dai contadini per coltivare il lino e produrre indumenti di lino<ref name=" ">{{Cita web|url = https://norskfolkemuseum.no/en|titolo = Norwegian Folk Museum|autore = |sito = Norsk Folkemuseum|editore = |lingua = en|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museu de Arqueologia e Etnografia de Setúbal (Portogallo)
Il museo illustra il lavoro delle saline e della pesca tradizionale ed espone attrezzi agricoli e altri og-getti correlati alle attività agricole. Le collezioni etnografiche riguardano la filatura e la tessitura del-la lana e del lino, i merletti e l’abbigliamento tipico della regione<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.visitportugal.com/it/NR/exeres/2BBFB9DA-11B6-40F6-85B7-033A1A80E9D5|titolo = Museu de Arqueologia e Etnografia de Setúbal|autore = |sito = Visit Portugal|editore = |lingua = it|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* O Museu do Linho e do Milho di S. Mamede de Infesta (Portogallo)
Il museo è suddiviso in due sezioni principali: il ciclo del [[mais]], dove si possono osservare le varie fasi della coltivazione del mais e quella del lino e relativi attrezzi<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.cm-matosinhos.pt/servicos-municipais/cultura/muma-rede-de-museus-de-matosinhos/galeria-32|titolo = O Museu do Linho e do Milho |autore = |sito = Matosinhos|editore = |lingua = pt|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museu do Linho de Várzea de Calde (Portogallo)
In questo museo si possono seguire tutte le fasi della lavorazione del lino nella pratica dei tessitori locali ancora attivi nel villaggio ed acquistare prodotti di lino fatti a mano, in modo artigianale, secondo la tradizione<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.visitviseudaolafoes.pt/listagem/museu-do-linho-de-varzea-de-calde/|titolo = Museu do Linho de Várzea de Calde|autore = |sito =Viseu dao Lafoes|editore = |lingua = pt|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museu Vivo Engenho do Linho (Portogallo)
Situato nel mulino Casais, il museo offre la possibilità di conoscere il ciclo di produzione del lino, che è stato, per secoli, una delle colture più importanti nella regione. Oggi la sua coltivazione non ha la stessa importanza, ma a Casais la tradizione esiste ancora<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.allaboutportugal.pt/pt/lousada/cultura/museu-vivo-engenho-do-linho|titolo = Museu Vivo Engenho do Linho|autore = |sito = all about Portugal|editore = |lingua = pt|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>.
 
* Museo do linho di Vila Verde (Portogallo)
In questo museo è possibile contemplare le varie attrezzature per la lavorazione del lino e la loro forte simbologia, riferita alle varie fasi, dalla semina al telaio, costituendo un patrimonio culturale molto importante da preservare e valorizzare<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.nauticalportugal.com/pages/2109/?geo_article_id=5354|titolo = MUSEU DO LINHO|autore = |sito = Estações Náuticas de Portugal|editore = |lingua = pt|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>.
 
* Museu do Linho di [[Ribeira de Pena]] (Portogallo)
In questo ecomuseo è possibile sperimentare tecniche, toccare il prodotto, interagire con il produttore, apprezzare l'arte e le conoscenze popolari ad essa associate. Si può anche esplorare il mondo della pianta, la sua biologia, l'utilità e l'importanza nella storia e nelle diverse regioni del Portogallo e del mondo. Integrati nella mostra permanente sono il laboratorio e il negozio della stessa cooperativa artigianale di Limões, dove i tessitori continuano a lavorare sui telai<ref name=" ">{{Cita web|url = https://www.cm-rpena.pt/cultura/?id=6|titolo = Museu do Linho|autore = |sito = Camara Municipal de Ribeira de Pena|editore = |lingua = pt|accesso = 20 gennaio 2023}}</ref>.
 
* Museo etnográfico del lino di [[Peñaparda]] (Spagna)
In questo museo è descritto, attraverso utensili, oggetti e fotografie, il processo di lavorazione del lino dalla semina alla filatura. Vi sono anche esposti oggetti legati al folklore locale, come il ''pande-ro'', uno strumento a percussione di origine [[araba]] strettamente legato al lavoro femminile legato al lino<ref name=" ">{{Cita web|url = http://terraduero.info/descubre/Pe%C3%B1aparda/Museo-etnogr%C3%A1fico-del-Lino|titolo = Museo etnográfico del Lino|autore = |sito = Terraduero Turismo y Patrimonio|editore = |lingua = es|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
* Museo del lino di [[Zas]] (Spagna)
In questo museo vivente è possibile assistere a dimostrazioni di filatura e tessitura ed osservare le di-verse fasi del processo dalla coltivazione alla tessitura del filato. Tra le varie attrezzature, un telaio del secolo XIX<ref name=" ">{{Cita web|url = https://concellodezas.org/es/que-ver-museo-del-lino/|titolo = Museo del lino|autore = |sito = AMIGOS DO LIÑO|editore = |lingua = es|accesso = 3 febbraio 2023}}</ref>.
 
==In Italia==