CVR(T): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 63:
Nei primi anni sessanta, i servizio di guarnigione nei [[territori d'oltremare britannici]] erano diventati estremamente esosi e drenavano gran parte degli stanziamenti per la difesa. Venne proposta quindi una nuova strategia, secondo la quale truppe ed equipaggiamenti sarebbero stati trasportati solo in caso di bisogno per via aerea nei punti "caldi" direttamente dalle loro basi in [[Europa]]. Per supportare le truppe sbarcate, emerse il requisito di un veicolo da combattimento per la fanteria capace di fornire supporto di fuoco, dotato di corazzatura ma leggero abbastanza da poter essere aerotrasportato dall'[[Armstrong Whitworth A.W.681]], allora in progetto. Allo stesso tempo, tale mezzo avrebbe dovuto sostituire le autoblindo Saladin<ref name=fs5>Foss & Sarson, p.5</ref>.
Nel 1960 partì il progetto ''Armoured Vehicle Reconnaissance''. Il mezzo avrebbe dovuto essere armato con un cannone da
Per ridurre la massa, la corazzatura in acciaio venne sostituita da una in lega di alluminio AA7017 della Alcan, che si rivelò più resistente alle schegge d'artiglieria grazie alla maggiore densità d'area<ref name=fs5/>. Tuttavia, la lega mostrò nel tempo cricche da [[tensocorrosione]], specialmente intorno al [[Mantelletto (corazzatura)|mantelletto]] dello ''Scimitar''; dal 1978 venne quindi adottata una lega migliorata AA1707 realizzata dalla Military Vehicles and Engineering Establishment<ref name=fs17>Foss & Sarson, p.17-18</ref>.
|