Nick mano fredda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
|produttore = [[Warner Bros.]]
|casa distribuzione italiana = Warner Bros.
|attori = * [[Paul Newman]]: Nick
* [[George Kennedy]]: Dragline
* [[J. D. Cannon]]: Society Red
* [[Lou Antonio]]: Koko
* [[Robert Drivas]]: Loudmouth Steve
* [[Strother Martin]]: capitano
* [[Jo Van Fleet]]: Arletta
* [[Clifton James]]: Carr
* [[Morgan Woodward]]: boss Godfrey
* [[Luke Askew]]: boss Paul
* [[Marc Cavell]]: Rabbitt
* [[Richard Davalos]]: Blind Dick
* [[Robert Donner]]: boss Shorty
* [[Warren Finnerty]]: Tattoo
* [[Dennis Hopper]]: Babalugats
* [[John McLiam]]: boss Keen
* [[Wayne Rogers]]: giocatore
* [[Harry Dean Stanton]]: vagabondo
* [[Charles Tyner]]: boss Higgins
* [[Ralph Waite]]: Alibi
* [[Anthony Zerbe]]: Dog Boy
* [[Buck Kartalian]]: Dynamite
* [[Joy Harmon]]: The Girl
|doppiatori italiani = * [[Giancarlo Maestri]]: Nick
* [[Emilio Cigoli]]: Dragline
* [[Vittorio Di Prima]]: Society Red
* [[Franco Latini]]: capitano
* [[Adriana De Roberto]]: Arletta
* [[Roberto Bertea]]: Carr
* [[Luciano Melani]]: Koko
* [[Sergio Di Stefano]]: vagabondo
* [[Michele Kalamera]]: Alibi
* [[Giampaolo Saccarola]]: Dog Boy
|fotografo = [[Conrad Hall]]
|montatore = [[Sam O'Steen]]
Riga 52:
}}
 
'''''Nick mano fredda''''' (''Cool Hand Luke'') è un [[film]] del [[1967]] diretto da [[Stuart Rosenberg]].

Il titolo originale, traducibile come ''Luke mano fredda'', venne cambiato per legarsi al cambiamento del nome del protagonista (Lucas nella versione originale, Nick in quella italiana).

Nel [[2005]] è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/today/pr/2005/05-262.html|titolo=Librarian of Congress Adds 25 Films to National Film Registry|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|data=20 dicembre 2005|accesso=7 gennaio 2012|lingua=en}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 76 ⟶ 80:
 
== Distribuzione ==
* La versione italiana presenta dei tagli: in particolare, la scena della scommessa delle uova è stata interamente tagliata.
* Il doppiaggio della versione italiana è a cura della SAS.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1968|1968]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[George Kennedy]]
** ''Nomination''Candidatura come ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Paul Newman]]
** ''Nomination''Candidatura come ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Donn Pearce]] e [[Frank Pierson]]
** ''Nomination''Candidatura come ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Lalo Schifrin]]
* [[Golden Globe 1968|1968]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination''Candidatura come ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Paul Newman]]
** ''Nomination''Candidatura come ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[George Kennedy]]
 
== CollegamentiInfluenza con altri filmculturale ==
* Nel film ''[[Quando l'amore è magia - Serendipity]]'' si cita molte volte questo film, in quanto è la pellicola preferita dal protagonista, e viene anche mostrata una locandina dello stesso.
* La locandina della pellicola è presente anche nel film ''[[La 25ª ora (film 2002)|La 25ª ora]]'' del regista [[Spike Lee]].
* La battuta riguardante la scommessa sulle uova ("nessuno può mangiare cinquanta uova") viene citata nella versione italiana del film ''[[Giovani, carini e disoccupati]]'' (1994, Ben Stiller).
* Il testo recitato da [[Strother Martin]] (il "capitano") è stato inserito all'inizio del brano ''[[Civil War (Guns N' Roses)|Civil War]]'' dei [[Guns N' Roses]]. La frase è:''«What we've got here is failure to communicate. Some men you just can't reach. So you get what we had here last week. Which is the way he wants it. Well, he gets it. And I don't like it any more than you men.»''<ref>[http://www.destgulch.com/movies/luke/luke18.wav ascolta] {{webarchive|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20120104102551/http://www.destgulch.com/movies/luke/luke18.wav |data=4 gennaio 2012}}</ref> La stessa battuta ("Quello che abbiamo qui è un fallimento della comunicazione", ''What we've got here is failure to communicate.'' in lingua originale) è inoltre stata inserita nel 2005 nella [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]] stilata dall'[[American Film Institute]], nella quale figura all'11º posto<ref>{{cita web|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES|accesso=15 dicembre 2019|lingua=EN}}</ref>.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Il testo recitato da [[Strother Martin]] (il "capitano") è stato inserito all'inizio del brano ''[[Civil War (Guns N' Roses)|Civil War]]'' dei [[Guns N' Roses]]. La frase è:''«What we've got here is failure to communicate. Some men you just can't reach. So you get what we had here last week. Which is the way he wants it. Well, he gets it. And I don't like it any more than you men.»''<ref>[http://www.destgulch.com/movies/luke/luke18.wav ascolta] {{webarchive|url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20120104102551/http://www.destgulch.com/movies/luke/luke18.wav |data=4 gennaio 2012 }}</ref>
La stessa battuta ("Quello che abbiamo qui è un fallimento della comunicazione", ''What we've got here is failure to communicate.'' in lingua originale) è inoltre stata inserita nel [[2005]] nella [[AFI's 100 Years... 100 Movie Quotes|lista delle cento migliori citazioni cinematografiche di tutti i tempi]] stilata dall'[[American Film Institute]], nella quale figura all'11º posto<ref>{{cita web|autore=[[American Film Institute]]|url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movie-quotes/|titolo=AFI's 100 YEARS...100 MOVIE QUOTES|accesso=15 dicembre 2019|lingua=EN}}</ref>.
 
== Note ==