Plough Lane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
Riga 30:
== Storia ==
L'allora [[Wimbledon Football Club|Wimbledon FC]] disputava le proprie partite casalinghe nel vecchio impianto ''Plough Lane'', in attività dalla sua inaugurazione nel [[1912]] sino al suo abbandono nel [[1991]]. A seguito di tale evento, la squadra londinese portò avanti fino al [[2003]] una condivisione di campo (l'attuale [[Selhurst Park]]) con la compagine del [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]. Il Wimbledon quindi, ancora in cerca di uno stadio attrezzato sufficientemente per soddisfare i requisiti qualitativi imposti (il ''vecchio Plough Lane'' era difatti diventato obsoleto ed inadatto per una ristrutturazione), sondò diversi stadi sia all'interno che all'esterno della zona di [[Merton]], ma nessuno venne poi più preso in considerazione. Nel 2003, la compagine del Wimbledon FC si stanziò a circa 100
Nel [[2002]] venne formata una nuova squadra di calcio a Wimbledon da parte di alcuni vecchi sostenitori del Wimbledon FC, che ebbero il via libera da parte della [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]] dopo che sempre quest'ultimi permisero il trasferimento della vecchia squadra a Milton Keynes, il neonato club AFC Wimbledon giocò quindi nel [[Kingsmeadow]], allora già casa del [[Kingstonian]].
Riga 46:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
| |||