Utente:JKey128/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Le piante grazie alla [[fotosintesi clorofilliana]] producono [[glucosio]], questo per via enzimatica viene trasformato in amido. Quindi l’amido è una fonte energetica fondamentale per le cellule vegetali ed è anche una fonte alimentare per l’uomo (digerito con l’enzima [[amilasi]]).
 
L’amido è un polisaccaride formato da unità di 𝝰-D-glucosio unite tra loro con legame glicosidico. In realtà consiste in una miscela di due polimeri: l’amilosio (costituisce il 20%) è composto da una catena lineare avvolta ad elica dove le unità di glucosio (da 50 a 300) sono legate con legami 𝝰-(1→4)-glucosidico solubile in acqua; e  l’amilopectina (costituisce l’80%), composta da una catena lineare dove le molecole (da 300 a 5000) sono legate con legami 𝝰-(1→4)-glucosidico, a questa sono legate delle ramificazioni con legame 𝝰-(1→6)-glucosidico (ogni 25-30 unità di glucosio) insolubile in acqua.<ref>{{Cita|Le basi chimiche della vita|p. 189172}}.</ref>