Scipio Slataper: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
recupero fonte "persa"
Riga 22:
== Biografia ==
 
Nacque a [[Trieste]], dal 1867 parte dell'[[Impero austro-ungarico]], da Luigi Slataper, un commerciante e più volte consigliere comunale, e da Iginia Sandrinelli.<ref name=dbi>{{DBI
|nome = SLATAPER, Scipio
|nomeurl = scipio-slataper
|autore = Roberto Norbedo
|anno = 2018
|volume = 93
|accesso = 26 aprile 2019
}}</ref>.
 
Il cognome paterno suggerisce un'origine [[Slovenia|slovena]]: pare che gli avi paterni dell'autore fossero originari di [[Tolmino]], nella ''[[Goriziano|Goriška]]'', ed il capostipite del ramo triestino fu forse Giacomo Filippo, morto nel [[1836]]; tuttora in [[Slovenia]] ed in [[Croazia]] è diffuso il cognome Zlatoper<ref name=dbi/>. Tuttavia egli stesso, nella sua opera principale ''[[Il mio Carso]]'', accenna ad ascendenze [[Boemia|boeme]] nella sua famiglia<ref>{{Cita web|url=http://www.yahoo.com/|titolo=Yahoo {{!}} Mail, Weather, Search, Politics, News, Finance, Sports & Videos|sito=www.yahoo.com|lingua=en-US|accesso=2022-12-05}}</ref>. I Sandrinelli erano invece originari del [[Veneto]] e la madre era nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste ed esponente del partito liberal-nazionale<ref name=dbi/>.