Utente:Galfab/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Galfab (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Galfab (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
'''Enhanced 911'''
 
L'Enhanced 911<ref>https://www.fcc.gov/general/9-1-1-and-e9-1-1-services</ref> è un'estensione agli standard della rete [[911 (numero di emergenza)|911]], il numero di emergenza statunitense. OgniViene introdotto per identificare e geolocalizzare il chiamante. Lo standard prevede che ogni operatore telefonico, su rete fissa, mobile o VOIP, devedebba garantire l'adeguamento della propria infrastruttura per fornire numero di telefono e posizione del chiamantetraffico diretto verso aii Public Safety Answering Points(PSAP). Il singolo PSAP si occupa quindi di smistare lale chiamate e le informazioni chiamataaggiuntive al servizio più adeguato (vigili del fuoco, ambulanze, polizia).
L'Enhanced 911 è in sintesi il servizio di identificazione del chiamante e geolocalizzazione sulla rete del 911.
 
==Note==
<references />
Riga 19 ⟶ 17:
'''Gro di vite contro gli hacker'''
 
Giro di vite contro gli hacker è la traduzione italiana di un'opera di Bruce Sterling, edita per la prima volta negli Stati Uniti nel 1992 con il titolo The Hacker Crackdown: Law and Disorder on the Electronic Frontier. Il libro è stato rilasciato liberamente su Intenet nel 1994. Viene tradotto ad opera di Mirko Aurelio TanizanisTavosanis, stampato e stampatodistribuito in Italia nel 1998 dalla casa editrice Shake, con il titolo modificato. Nel 2018 viene ristampato dalla Mondadori, senza sostanziali modifiche.
 
Sterling racconta in questo saggio dal sapore narrativo alcune vicende della scena hacker americana svoltesi nella decade 1980-1990.