Andrij Procenko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
Arorae (discussione | contributi)
Riga 78:
Ha partecipato ai Giochi olimpici di {{OE|atletica leggera|2016}} [[Atletica leggera ai Giochi della XXXI Olimpiade - Salto in alto maschile|classificandosi 4º]].
 
Ai [[Campionati europei di atletica leggera indoor|campionati europei indoor]] di [[Campionati europei di atletica leggera indoor 2019 - Salto in alto maschile|Glasgow 2019]] ha vinto la medaglia d'argento a pari merito con il greco [[Konstadinos Baniotis]] e alle spalle dell'italiano [[Gianmarco Tamberi]]. La sua unica medaglia d’oro in carriera (ma a squadre), la ottiene partecipando ai [[Atletica leggera ai II Giochi europei|Giochi europei]] finendo sul podio della gara individuale. Ai [[Campionati del mondo di atletica leggera|campionati del mondo]] di [[Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - Salto in alto maschile|Doha]] dello stesso anno ha chiuso al 14º posto. Sempre nel 2019 ha vinto la [[IAAF Diamond League 2019|Diamond League]] nella specialità del salto in alto.
 
Alla sua terza apparizione olimpica con la nazionale {{NazOlimp|UKR|2020|E}} si è [[Atletica leggera ai Giochi della XXXII Olimpiade - Salto in alto maschile|classificato 14º]].