Dark pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -spazi extra, fix ref |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
||
Riga 1:
In [[informatica]], un '''dark pattern''' o '''modello oscuro''' (inteso come malevole, cattivo), noto anche come '''modello di progettazione ingannevole''' (''deceptive design'' in [[Lingua inglese|inglese]]) è un'[[interfaccia utente]] che è stata accuratamente studiata e realizzata per indurre gli utenti a compiere azioni indesiderate e svantaggiose per loro, come acquistare un'assicurazione troppo costosa o iscriversi a servizi in abbonamento non voluti.<ref name="fastcode">{{Cita web|url=https://www.fastcompany.com/3066586/the-year-dark-patterns-won|titolo=The Year Dark Patterns Won|data=8 novembre 2020|lingua=en|urlarchivio=
Il [[User experience design|progettista dell'esperienza utente]] Harry Brignull ha coniato il [[neologismo]] ''dark pattern'' il 28 luglio 2010 con la registrazione del dominio darkpatterns.org, una "libreria di pattern con l'obiettivo specifico di individuare e svergognare interfacce utente ingannevoli".<ref name="alistapart">{{Cita web|url=https://alistapart.com/article/dark-patterns-deception-vs-honesty-in-ui-design/|titolo=Dark Patterns: Deception vs. Honesty in UI Design|autore=Harry Brignull|sito=A List Apart|data=1º novembre 2011|lingua=en}}</ref><ref name="ars">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2016/07/dark-patterns-are-designed-to-trick-you-and-theyre-all-over-the-web/|titolo=Dark Patterns are designed to trick you (and they’re all over the Web)|autore=Ars Staff|sito=Ars Technica|data=28 luglio 2016|lingua=en-us}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2019/08/how-dark-patterns-online-manipulate-shoppers/595360/|titolo=The Endless, Invisible Persuasion Tactics of the Internet|autore=Sidney Fussell|sito=The Atlantic|data=2 agosto 2019|lingua=en}}</ref>
Riga 39:
== Ricerca ==
Nel 2016 e nel 2017<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christoph|cognome=Bösch|nome2=Benjamin|cognome2=Erb|nome3=Frank|cognome3=Kargl|data=2016|titolo=Tales from the Dark Side: Privacy Dark Strategies and Privacy Dark Patterns|rivista=Proceedings on Privacy Enhancing Technologies|doi=10.1515/popets-2016-0038|url=https://petsymposium.org/popets/2016/popets-2016-0038.php}}</ref> la ricerca ha documentato pratiche anti-privacy sui [[social media]] che utilizzano modelli oscuri.<ref>{{Cita libro|nome=Lothar|cognome=Fritsch|titolo=Privacy dark patterns in identity management|url=http://dl.gi.de/handle/20.500.12116/3583|data=2017|editore=Gesellschaft für Informatik, Bonn|lingua=en|ISBN=978-3-88579-671-8}}</ref> Nel 2018 il Norwegian Consumer Council (Forbrukerrådet) ha pubblicato "Deceived by Design", un rapporto sui design ingannevoli dell'interfaccia utente di [[Facebook]], [[Google (azienda)|Google]] e [[Microsoft]].<ref>{{Cita web|url=
Una ricerca dell'aprile 2022 rileva che i modelli oscuri sono ancora comunemente utilizzati sul mercato, evidenziando la necessità di un ulteriore controllo di tali pratiche da parte del pubblico, dei ricercatori e delle autorità di regolamentazione.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Runge|nome=Julian|data=14 aprile 2022|titolo="Dark patterns" in online services: a motivating study and agenda for future research|url=https://doi.org/10.1007/s11002-022-09629-4|lingua=en|doi=10.1007/s11002-022-09629-4|issn=1573-059X}}</ref>
|