Modugno (Italia): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Secondo la regola che più una donna è brutta e più le vengono appioppati ritratti di donne bellissime che non sono lei. Quella NON è Bona! |
||
Riga 225:
=== Dal periodo angioino alla dominazione austriaca ===
Nel periodo [[Angioini|angioino]] il feudo di Modugno era conteso fra la famiglia Chyurlia e gli arcivescovi di Bari<ref>{{cita libro | cognome=Garruba | nome=Michele| titolo=Serie critica de' Sacri Pastori Baresi, corretta, accresciuta ed illustrata|url=http://books.google.it/books?id=bNI-AAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false| editore= Tipografia Cannone | città=Bari | anno=1844|pagine= 228-245}}</ref>. In queste dispute il borgo venne parzialmente distrutto e poi ricostruito dall'arcivescovo Romualdo<ref>{{cita libro | cognome= Petroni| nome= Giulio| titolo=Storia di Bari | editore= Editore Fibreno| città=Napoli | anno=1858 }}</ref>.
[[File:Bona
▲[[File:Bona-Sforza-1.jpg|thumb|left|upright|La regina [[Bona Sforza]]. Il Seicento è uno dei periodi di maggiore splendore della storia di Modugno]]
Nella seconda metà del XIV secolo, sul trono del [[Regno di Napoli]] agli [[Angiò]] successero gli [[Corona d'Aragona|Aragonesi]]. Modugno, fedele agli Aragonesi, ricevette da [[Ferdinando I di Napoli|Ferdinando I]] diversi privilegi fiscali<ref>{{cita libro | cognome= Faenza | nome=Vito | titolo=La vita di un comune dalla fondazione del Vicereame Spagnuolo alla Rivoluzione francese del 1789 | editore= Vecchi| città=Trani | anno=1899 }}</ref> e la [[Città demaniale|libertà dal giogo feudale]], seppur per un breve periodo<ref>{{cita|Milano 1984|p. 86}}.</ref>. In seguito, nel 1464, Ferdinando I concesse ai suoi alleati della [[Sforza|famiglia Sforza]] la città di Modugno, con [[Palo del Colle]] e [[Bari]], a formare un ducato. Durante questo periodo (e in particolar modo durante il governo di [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]] e [[Bona Sforza]]), Modugno visse uno dei periodi di suo massimo splendore<ref>{{cita libro | cognome=Ruccia | nome=Michele| titolo=La regina Bona e Modugno, in AA. VV., Bona Sforza regina di Polonia e duchessa di Bari | editore= Edizioni Levante| città=Bari| pagine=53-56}}</ref>.
| |||