Eric Hobsbawm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
su cosa fosse si rimanda alla voce e non a un commento POV
Riga 42:
Oltre alla sua associazione con il Partito Comunista di Gran Bretagna, Hobsbawm sviluppò stretti legami con il [[Partito Comunista Italiano]] (PCI), all'epoca il partito comunista più forte del [[blocco occidentale]], di cui si dichiarò "membro spirituale". Sviluppò contatti con accademici e intellettuali di sinistra italiani nei primi anni '50, che lo portarono a scoprire ed approfondire il pensiero di [[Antonio Gramsci]], i cui scritti hanno avuto un'influenza chiave sul lavoro di Hobsbawm sulla storia dei gruppi subalterni<ref name=":0" />.
 
Negli anni '70 Hobsbawm fu favorevole al [[Compromesso storico]] promosso dal segretario generale del PCI [[Enrico Berlinguer]].
Negli anni '70 Hobsbawm fu favorevole al [[Compromesso storico]] promosso dal segretario generale del PCI [[Enrico Berlinguer]], il cui scopo era cercare un riavvicinamento con la [[Chiesa cattolica]] e la [[Democrazia Cristiana]], fornendo un sostegno passivo a quest'ultima al governo al fine di dare ai comunisti italiani maggior peso politico, accettando anche la posizione dell'Italia come membro della [[NATO]], potendo così costruire alleanze più ampie e convincere strati più ampi della società della sua legittimità come potenziale forza di governo<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|autore=David Broder|url=https://jacobin.com/2018/11/eric-hobsbawm-italy-pci-gramsci|titolo=Hobsbawm in Italy|pubblicazione=[[Jacobin]]|data=18 novembre 2018}}</ref>.
 
== Elaborazione intellettuale ==