Autosnodato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 109.118.77.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
Riga 13:
Gli autosnodati sono impiegati in numerosi paesi [[Europa|europei]] da molti anni; fino al [[1980]] sono stati considerati illegali nel [[Regno Unito]]. Essi vengono utilizzati nelle grandi [[città]] sulle direttrici nelle quali è maggiore l'afflusso di passeggeri e nelle zone in cui la viabilità lo consente, cioè principalmente dove sono presenti grandi arterie soprattutto rettilinee. Un altro uso di questo tipo di autobus è negli [[aeroporto|aeroporti]].
 
Gli autosnodati moderni, così come gli autobus, sono dotati di [[pianale ribassato]], che consente un facile accesso per i passeggeri con difficoltà motorie, e di scivoli che permettono la salita e la discesa delle [[Sedia a rotelle|sedie a rotelle]] per i diversamente abilidisabili.
 
Con la stessa tecnologia costruttiva ma con [[motore|propulsione]] diversa (elettrica tramite [[linea aerea di contatto]] anziché termica e/o elettrica tramite [[Batteria ricaricabile|accumulatori]]) vengono progettati e costruiti i [[filosnodato|filosnodati]]. Spesso l'acquisto e l'immissione in esercizio di autosnodati su percorsi protetti denominati [[Busvia|busvie]] è il primo passo per la costruzione di linee [[tram|tranviarie]].
Spesso l'acquisto e l'immissione in esercizio di autosnodati su percorsi protetti denominati [[Busvia|busvie]] è il primo passo per la costruzione di linee [[tram|tranviarie]].
 
== Voci correlate ==