Ross Perot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 40:
Nel [[1982]] venne nuovamente chiamato in causa dal nuovo governatore del Texas al fine di migliorare la qualità del servizio scolastico pubblico nello Stato. In quel caso, la più famosa proposta di Perot che diventò legge si può sintetizzare con questa massima: "Se non sei promosso, non giochi". La sua intenzione era quella di impedire che i meriti sportivi potessero giustificare da soli la laurea o il diploma; anzi, da quel momento in poi, se si voleva far parte della squadra scolastica di [[basket]] o di ogni altro [[sport]], bisognava avere dei buoni voti in tutte le materie.
Dalla fine degli anni ottanta fino all'inizio degli anni novanta Ross Perot cominciò a rivolgere la sua attenzione verso quelli che definiva i fallimenti del governo statunitense. In una orazione pubblica, egli disse che gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] "si erano sviluppati in maniera arrogante e compiaciuta dopo la [[
Al termine di una lunga vacanza in [[Europa]], in cui visitò anche l'[[Italia]], Perot confrontò alcune città del vecchio continente con quelle americane, e al termine della riflessione il suo commento fu: "Andate a [[Roma]], andate a [[Parigi]], andate a [[Londra]]. Queste sono città secolari. Stanno prosperando. Sono pulite. Funzionano. Le nostre città più antiche sono nuovissime, al loro confronto. Andate di nuovo a [[New York]], guidate attraverso il centro di [[Washington]], andate a [[Detroit]], andate a [[Filadelfia]]. Che cosa abbiamo noi di sbagliato?".
|