Utente:Voidxaria/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 20:
Il PBT è adatto per applicazioni tecniche che richiedono un’elevata stabilità dimensionale, in quanto questo materiale ha un basso [[coefficiente di espansione termica]] e un basso assorbimento di acqua. Caratterizzato da una struttura cristallina, il polibutilene tereftalato è adatto per sostituire in alcune applicazioni le [[polimeri termoindurenti|resine termoindurenti]] e addirittura gli stessi [[metallo|metalli]]. Alcuni gradi di polibutilentereftalato (PBT) sono a [[cristallizzazione|rapida cristallizzazione]], permettendo tempi ciclo più rapidi.<ref>{{Cita web|hhttps://www.resinex.it/tipi-di-polimeri/pbt.html|lingua=it}}</ref> Rispetto al poliestere [[Polietilene tereftalato|PET]], il PBT offre una maggiore resistenza agli urti, in particolare a basse temperature. Grazie a questa caratteristica, il PBT è anche molto più semplice da modificare con fibre ed è pertanto disponibile anche come prodotto rinforzato.
==Caratteristiche Specifiche<ref>{{Cita web|https://www.ensingerplastics.com/it-it/semilavorati/materiali-plastici-per-l'ingegneria/pbt|lingua=it}}</ref>==
==Utilizzi==▼
Il '''politereftalato di butilene''' (PBT) viene impiegato in vari settori, come l'[[ingegneria elettrica]], l'industria automobilistica e quella domestica. Ad esempio, viene utilizzato per realizzare alloggiamenti, [[connettore elettrico|connettori elettrici]], teste di doccia, ferri da stiro, fibre per spazzolini da denti e ciglia finte, e anche per le tastiere di alcuni computer di alta gamma.<ref>{{Cita web|https://ergodox-ez.com/our-keycaps|lingua=en}}</ref> Adatto anche per applicazioni nell’industria alimentare grazie alla sua eccellente resistenza al cloro e alle soluzioni detergenti caustiche.▼
Per migliorare le proprietà di resistenza al fuoco del PBT, si utilizzano sistemi di [[Ritardante di fiamma bromurato|ritardanti di fiamma]] a base di [[Fosforo|fosforo]] che soddisfano i requisiti di sicurezza imposti dai test di infiammabilità e altri standard internazionali. Questi materiali sono impiegati soprattutto nell'industria elettrica ed elettronica per garantire la sicurezza dei prodotti elettronici e prevenire eventuali incendi.▼
Il PBT viene impiegato per la stragrande maggioranza (circa il 75%) rinforzato con fibra di vetro o altri agenti rinforzanti al fine di ottimizzare sia la resistenza meccanica sia i costi; un altro 15% circa viene utilizzato in miscela con [[policarbonato]] o [[polietilentereftalato]]<ref>{{Cita web|https://www.plastmagazine.it/polibutilentereftalato-pbt-caratteristiche-utilizzi-e-mercato/|lingua=it}}</ref>, queste miscele sono molto utilizzate nella produzione di cruscotti e paraurti per veicoli.▼
*Elevata resistenza e rigidità
*Stabilità dimensionale
Riga 39 ⟶ 32:
*Assorbimento di umidità molto basso
*Buone capacità adesive e saldabilità
▲==Utilizzi==
▲Il '''politereftalato di butilene''' (PBT) viene impiegato in vari settori, come l'[[ingegneria elettrica]], l'industria automobilistica e quella domestica. Ad esempio, viene utilizzato per realizzare alloggiamenti, [[connettore elettrico|connettori elettrici]], teste di doccia, ferri da stiro, fibre per spazzolini da denti e ciglia finte, e anche per le tastiere di alcuni computer di alta gamma.<ref>{{Cita web|https://ergodox-ez.com/our-keycaps|lingua=en}}</ref> Adatto anche per applicazioni nell’industria alimentare grazie alla sua eccellente resistenza al cloro e alle soluzioni detergenti caustiche.
▲Per migliorare le proprietà di resistenza al fuoco del PBT, si utilizzano sistemi di [[Ritardante di fiamma bromurato|ritardanti di fiamma]] a base di [[Fosforo|fosforo]] che soddisfano i requisiti di sicurezza imposti dai test di infiammabilità e altri standard internazionali. Questi materiali sono impiegati soprattutto nell'industria elettrica ed elettronica per garantire la sicurezza dei prodotti elettronici e prevenire eventuali incendi.
▲Il PBT viene impiegato per la stragrande maggioranza (circa il 75%) rinforzato con fibra di vetro o altri agenti rinforzanti al fine di ottimizzare sia la resistenza meccanica sia i costi; un altro 15% circa viene utilizzato in miscela con [[policarbonato]] o [[polietilentereftalato]]<ref>{{Cita web|https://www.plastmagazine.it/polibutilentereftalato-pbt-caratteristiche-utilizzi-e-mercato/|lingua=it}}</ref>, queste miscele sono molto utilizzate nella produzione di cruscotti e paraurti per veicoli.
==Note==
Riga 49:
*{{Cita web|https://www.plastmagazine.it/polibutilentereftalato-pbt-caratteristiche-utilizzi-e-mercato/|lingua=it}}
*{{Cita web|https://www.britannica.com/science/polybutylene-terephthalate|lingua=en}}
*{{Cita web|https://www.ensingerplastics.com/it-it/semilavorati/materiali-plastici-per-l'ingegneria/pbt|lingua=it}}
|