Discussione:Titulus crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 179:
* Discussione voce "Luca (evangelista)" ([[Discussione:Luca_(evangelista)#Vandalismo|qui]]): continui anche qui ad atteggiarti alla pari con le affermazioni di studiosi accademici, Bibbie, Commentari: il mio personalissimo parere contrario o favorevole agli studiosi, per citare un solo esempio, della Bibbia TOB, vale ben poco... e, per quanto ti sembri un oltraggio, anche il tuo... Arrogarsi il diritto di controbattere e negare la validità del parere di più studiosi, pure cristiani, su un argomento, è un atteggiamento autoreferenziale che dovrebbe commentarsi da solo. Ovvio che è riconosciuto che Luca (inteso come stesore/i del vangelo) "''non era cresciuto nell'ebraismo o in Palestina''" ma le affermazioni degli studiosi sono proprio nel senso di sottolineare questo. E' significativo inoltre che che studiosi del calibro di quelli citati sottolineino come Luca ha "''mancanza di familiarità con la geografia della Palestina e con diversi usi di questo paese''" e lo fanno a più riprese evidenziando proprio i singoli casi che li portano a questo giudizio. E' grave ritenersi di nuovo alla pari di questi studiosi e contraddire i loro studi da parte di un utente Wikipediano X. Vale quando scrivi che "''ridicola è l'obiezione ripetuta da molti sull'itinerario non rettilineo seguito da Gesù verso Gerusalemme''" (non pensi che Accademici come Pesce e Bibbia TOB sappiano di cosa parlano anche senza i tuoi consigli?). Peggio ancora sull'errore lucano del posizionamento di Nazaret dici che Luca "''parla di "oros", termine che in greco indica tutto ciò che si solleva dalla pianura, un'altura diciamo in italiano e traduce il vocabolario Rocci. Anche "ornis", "uccello" viene dalla stessa radice anche se la maggior parte degli uccelli vola a poche decine di metri di altezza''", non credi che gli accademici citati conoscano anche loro un po' di greco e geografia della Palestina (e magari ornitologia) senza necessità che tu debba spiegarglieli?
Sembra quasi incredibile ricordare ad un qualunque Wikipediano X (come tutti noi) che non può contraddire gli accademici ritenendosi, oltre che pari, a loro superiore. E questo è l'atteggiamento per tutti gli altri punti osservati (e molti altri sarebbero da citare). In ogni caso, credo che si possa comunque provare a rendere proficua anche una collaborazione tra noi "X" in alcuni casi, nella fattispecie gli scriventi. Insomma, materiale ne abbiamo e potrebbe esser utile anche uno scambio per permettere una visione più ampia. Fammi sapere. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk| ""]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 11:30, 30 mar 2023 (CEST)
Caro Enrico, ho sempre guardato con simpatia al tuo obiettivo di eliminare toni agiografici da Wikipedia e ben volentieri ti fornirò ogni notizia in mio possesso, anche se la mia presenza su WP è discontinua. Prima di intervenire a gamba tesa sul testo di un nuovo argomento si potrebbe discuterne nella pagina apposita. Per esempio, ti propongo di consultare spesso il sito, che ti avevo suggerito per leggere il testo ebraico, dove puoi anche leggere traduzioni bibliche in tutte le lingue possibili. Per esempio cliccando https://biblehub.com/multi/genesis/1-1.htm puoi vedere che nessuna, ma proprio nessuna, delle bibbie in uso comune traduce il primo versetto delle Genesi come proponeva Ehrman. Le Paoline hanno perfettamente ragione a dire che è una traduzione possibile, anzi alcuni studiosi hanno proposto anche una terza soluzione grammaticalmente corretta. Il problema è che non possono essere spacciate per "la traduzione letterale" e a maggior ragione non possono essere utilizzate per dedurne somiglianze con l'Enuma Elish.
Quanto a Luca, ti ho citato una fonte autorevole e recente, ma sembrerebbe che tu abbia risposto senza leggere il mio scritto. Vorrei perciò cambiare argomento e chiarire meglio il mio punto di vista su un aspetto generale che non apprezzo in molti tuoi contributi. Come sappiamo tutti e due, Wikipedia dovrebbe fornire per prima l'opinione comune degli studiosi e per questo predilige i testi enciclopedici ai saggi anche di autori autorevoli. Purtroppo però per le voci bibliche questo è molto difficile sia perché spesso non c'è consenso, sia perché quando il consenso viene raggiunto da una generazione di studiosi spesso la generazione successiva esprime opinioni anche fortemente divergenti. Basta vedere quel che è successo con l'ipotesi documentaria che per due secoli è sembrata indiscutibile, ma oggi almeno in Europa è stata abbandonata. Trovo, perciò, pericoloso virgolettare il parere di chiunque, per quanto autorevole, e metterlo in voce come unico e indiscutibile portavoce del consenso degli studiosi. Occorre cercare di leggere almeno cosa scrivono gli articoli scientifici e le tesi recenti sul web non tanto per le conclusioni proposte, che possono non essere autorevoli, ma per lo stato dell'arte iniziale in cui gli autori devono elencare le diverse teorie con cui intendono confrontarsi. In questo modo si può valutare fino a che punto le tesi delle fonti generaliste, che hanno sempre almeno trent'anni e rispecchiano ricerche ancora più antiche, siano tuttora apprezzate dagli studiosi. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 00:29, 2 apr 2023 (CEST)
|