Utente:Ali.Mn31/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
 
===Gli affreschi ===
Gli affreschi all’interno del Castello sono un importantissimo contribuito storico-artistico e rappresentanosono unacaratteristici vera e propria opera d’arte che caratterizzadi ogni stanza, anche se ad oggi non sono perfettamente integri a causa del passare del tempo.
 
L’[[arredamento]] decorativo del Castellocastello fornisce informazioni significative per comprendere al meglio la pittura Rinascimentale del [[Tirolo]]: il fulcro di quest’arte non era l'ambito ecclesiastico, ma la [[decorazione]] di castelli e palazzi, che in questo periodo venivano ricostruiti, ampliati o, come a [[Velturno]], costruiti ex novo.
 
La rilevanza degli interni va aumentando dall’ingresso fino al primo piano, in cuidove si incontrano le stanze che venivano attraversate per accogliere ed accompagnare fino al secondo piano il principe vescovo.
 
Dieci stanze dei due piani superiori sono state decorate con tempere a secco da [[Pietro Maria Bagnadore]] e dai maestri bresciani Orazio e Michele (di cui non esistono documenti biografici) tra il [[1581]] e il [[1584]], seguendo un sistema decorativo tipico delle abitazioni di [[lusso]] dell'epoca: la parete, come suddivisa in due parti, è contraddistinta nella parte superiore da grandi [[fregi]], mentre la parte sottostante è caratterizzata da una finta architettura dipinta.
 
I temi pittorici trattati sono caratterizzati tutti da una narrazione conforme, al cui centro si trova la sofferenza (varie sono le [[allegorie]] della [[virtù]] e del [[vizio]], i [[sacramenti]]…)
 
Per quasi tutte le rappresentazioni, i pittori hanno trasferito a colori e ingrandito le opere i cui modelli erano piccoli prototipi incisi su [[rame]], utilizzando così un metodo tipico dell’epoca, quello della riproduzione.