Utente:Fortunaziano/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta sezione Note |
|||
Riga 1:
Febadio di Agen è una delle figure minori impegnate nella resistenza contro i filoariani nell'occidente latino, insieme a Potamio di Lisbona e [[Gregorio di Elvira]]. La sua opera è uno dei primi esempi dell'attività letteraria cristiana in Gallia e Spagna, iniziata in quel periodo per la necessità di intervenire nella [[controversia ariana]] e di approfondirne la riflessione teologica.
Riga 38:
=== La trasmissione dell'opera ===
L’opera ''Contra Arianos '' ci è pervenuta in un unico manoscritto del IX secolo, oggi conservato nella biblioteca dell’università di Leida. L’''editio princeps'' fu curata da Theodor Beza a Ginevra nel 1570. L’autore lamentava le cattive condizioni del manoscritto, sul quale intervenne con una serie di congetture elencate in appendice. La seconda edizione è contenuta in un’opera anonima dal titolo ''Veterum aliquot Galliae Theologorum scripta'', pubblicata a Parigi nel 1586 e si basa sul testo della prima edizione aggiungendo nuove congetture e rifiutandone alcune avanzate da Theodor Beza. L’''editio princeps'' e la seconda edizione sono state ristampate più volte ed anche nella ''Patrologia Latina'' del Migne. Fu pubblicata inoltre una terza edizione a Francoforte nel 1623. Solo nel 1985 è stata prodotta la prima vera edizione critica del testo a cura di R. Demeulenaere.<ref>Jorg Ulrich,Phoebadius,Contra Arianos,1999,Herder,p.83-84</ref> Nel 1999 Jörg Ulrich ha curato un’edizione dell’opera in lingua tedesca.
==Note==
<references />
|