Robot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Vedi anche: +Ginoide
m Che cos'è un robot: tolto link robotica (auto-redirect)
Riga 7:
Un '''robot''' può essere dotato di connessioni guidate dalla [[retroazione]] tra percezione e azione, e non dal controllo umano diretto. L'azione può prendere la forma di motori elettro-magnetici, o [[attuatore|attuatori]], che muovono un braccio, aprono e chiudono una pinza, o fanno muovere il robot. Il controllo passo-passo e la retroazione sono forniti da un [[programma]] che viene eseguito da un [[computer]] esterno o interno al robot, o da un [[microcontroller]]. In base a questa definizione, il concetto di ''robot'' può comprendere quasi tutti gli apparati automatizzati.
 
In alternativa, il termine ''robot'' viene usato per indicare un '''uomo meccanico''', o un [[Automa meccanico|automa]] che somigli a un animale (reale o immaginario). Il termine ha finito per essere applicato a molte macchine che sostituiscono direttamente un umano o un animale, nel lavoro o nel gioco. In questo modo, un robot può essere visto come una forma di [[biomimica]]. L'[[antropomorfismo]] è forse ciò che ci rende così riluttanti a riferirci a una moderna e complessa lavatrice, come a un robot. Comunque, nella comprensione moderna, il termine implica un grado di autonomia che escluderebbe molte macchine automatiche dal venire chiamate robot. Si tratta di una ricerca per robot sempre più autonomi, il che è il maggiore obbiettivo della ricerca [[robotica]] e il motivo che guida gran parte del lavoro sull'[[intelligenza artificiale]].
 
<div style="float:right; width:300px; border:1px; border-style:solid; padding:15px; margin-left:1em; margin-right:8px;margin-bottom:15px; text-align:left"><center>'''Brano estratto da R.U.R. di Karel Čapek'''</center><br>