Utente:Marty.cat.sama/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25:
==Morfologia==
La Coclearia cresce fino a 30 cm di altezza, il suo [[fusto]] è debole, gli steli acuminati e lisci mentre le [[foglie]] si differenziano tra foglie superiori e inferiori.<ref>{{Cita web|url=https://www.pianteinnovative.it/cochlearia-officinalis/#:~:text=Coltivazione%3A%20cresce%20in%20qualsiasi%20tipo,%2C%20tollera%20anche%20l'ombra|titolo=pianteinnoveative}}</ref>
Le foglie inferiori si presentano ovali quasi rotonde, molto peduncolate, intere e un po' frastagliate, pressappoco larghe quanto sono lunghe, semilunate e concave come un [[cucchiaio]]; (in [[Francia]] viene chiamata Erba dai cucchiai).
Riga 37:
L'erba ha un odore forte, volatile, leggermente acre, di sapore salato, piccante e amarognolo.
<ref>{{Cita libro|titolo=Pierre Lieutaghi, il libro delle erbe, Rizzoli Editore, 1974.}}</ref> <ref>{{Cita libro|titolo=V. Tenore e G. A. Pasquale, Compendio di botanica, Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1847.}}</ref>
Riga 49:
La Cochlearia della [[Norvegia]] settentrionale rappresenta un esempio di divergenza eco tipica non casuale della [[variazione genetica]], attraverso il [[paesaggio]] in cui vive che può, o meno, nel tempo diventare [[specie]] riproduttivamente isolata.
[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5514025]
Riga 69:
Non si deve raccogliere altro che in caso di bisogno, ed è consigliabile conservare qualche pianta per avere altri semi.
<ref>{{Cita libro|titolo=Pierre Lieutaghi, il libro delle erbe, Rizzoli Editore, 1974.}}</ref>
== Usi ==
Riga 84:
Il succo ottenuto dalla pianta ha un buon effetto purificante su [[milza]], [[fegato]] e [[sangue]].
Inoltre le foglie tritate possono svolgere un utilizzo esteriore per lenire [[contusioni]].
<ref>{{Cita libro|titolo=V. Tenore e G. A. Pasquale, Compendio di botanica, Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1847.}}</ref>
===Uso cosmetico===
La pianta ha anche proprietà utilizzabili nell'ambito della [[cosmetica]], infatti l'[[estratto]] si può usufruire in creme e lozioni utili a stimolare la salute dei capelli, del [[cuoio capelluto]], creme anti-età e gel disinfettanti.
<ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/2020/10/06/cochlearia-officinalis/|titolo=}}</ref>
Riga 102 ⟶ 107:
*come contorno di carni e pesci
*crude in [[insalata]] come ingrediente per salse piccanti
*impiegate nella realizzazione di [[birra artigianale]] dal nome caratteristico [[“scuvygrass ale”]].<ref>{{Cita web|url=https://antropocene.it/2020/10/06/cochlearia-officinalis/|titolo=}}</ref>
Il loro sapore ricorda il cavolo e la senape, dal sapore leggermente amaro tagliente e deciso.<ref>{{Cita web|url=https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=COCLEARIA|titolo=}}</ref>
== Preparati ed estratti ==
Riga 110 ⟶ 115:
*la [[conserva]] di Coclearia e lo spirito di coclearia.
(All'epoca l'acqua distillata di Coclearia della [[Farmacopea]] [[Prussiana]], si corrompeva facilmente, dunque in tal caso non ci si poteva avvalere di una conservazione annuale).<ref>{{Cita web|url=https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=COCLEARIA|titolo=}}</ref>[[File:Ostenfeld1908-Cochlearia-officinalis.jpg|thumb|Ostenfeld1908-Cochlearia-officinalis|sinistra]]
*La [[tisana]] di Coclearia
*Gargarismi e [[colluttori]] Infuso al 2-4%
Riga 130 ⟶ 135:
Sono possibili interazioni con [[farmaci]] tiroidei ([[tiroxina]] e [[metimazolo]]), ma solo in caso di consumazione di dosaggi elevati e prolungati nel tempo.
<ref>{{Cita libro|titolo=Alberto Tucci De Leo, Erbe Officinali e Piante Medicinali, Youcanprint, 2015.}}</ref> <ref>{{Cita libro|titolo=Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, 2003.}}</ref>
== Storia ==
Riga 141 ⟶ 148:
Possiamo prendere in considerazione come esempio, il fatto citato da [[Bachstrom]] ([[Observat. circa scorbutum]], Firenze, 1757) di un marinaio, in condizioni di salute di generale disfacimento, il quale i compagni, lo deposero ed abbandonarono sulle [[coste]] della [[Groenlandia]], a causa della paura di [[infezione]].
Il marinaio si è trascinato sulla spiaggia e ha pascolato le sole erbe, che trovava ([[Coclearia]] ed [[ossalide]]) grazie alle quali recuperò interamente la sua salute.<ref>{{Cita libro|titolo=Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, 2003.}}</ref>
|