FTTx: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
* AON (''active optical network''), architettura con un collegamento condiviso tra tutti gli utenti fino a un nodo attivo che smista il traffico selettivamente ([[commutazione (telecomunicazioni)|commutazione]]) verso i vari utenti finali e viceversa riceve il traffico da questi e li [[multiplazione|multipla]] sul collegamento condiviso fino alla centrale.
*[[Rete ottica passiva|PON (''passive optical network'')]], reti ottiche passive in cui il collegamento ''point to point'' fino all'utente è effettuato a poche decine di metri dall'edificio in corrispondenza del distributore, grazie a uno ''[[splitter]]'' passivo del [[segnale (fisica)|segnale]] ottico che trasmette in modalità ''[[broadcast]]'' verso gli utenti, e a tecniche di [[multiplazione]] e [[accesso multiplo]] di tipo [[Time Division Multiplexing|TDM]]/[[TDMA]] sul canale di comunicazione in fibra comune a tutti gli utenti dal punto concentratore verso la centrale, utilizzando la banda ottica in seconda e terza finestra di trasmissione (1310 nm e 1550 nm) rispettivamente per ''[[upload]]'' e ''[[download]]''. Sono possibili anche soluzioni in tecnologia [[Wavelength Division Multiplexing|WDM]] con capacità ancora superiori che assegnano una coppia di frequenze, una per l<nowiki>'</nowiki>''upload'' e una per il ''download'', per ciascun utente finale. È una soluzione più economica, ma in generale un po' meno performante, capace comunque di arrivare a 2,5 Gbit/s con lo [[standard (informatica)|standard]] GPON; non è ben vista da alcuni operatori in quanto non garantisce un controllo diretto della linea fino all'utente (''[[unbundling local loop|unbundling]]'') essendo questa eventualmente condivisa con altri operatori nel tratto ''splitter''-centrale.
 
==In Italia==
Al 2023 come copertura del territorio l'Italia È posizionata al venticinquesimo posto in Europa, seguita soltanto da [[Grecia]] e [[Cipro]].<ref>{{cita web|url=https://www.key4biz.it/fibra-e-5g-italia-da-tempo-in-alto-mare-il-governo-chiama-fs-enel-e-terna/442667/|titolo=Fibra e 5G, Italia da tempo in alto mare. Il Governo chiama FS, Enel e Terna|data=15 aprile 2023}}</ref>
 
==Note==