Wikipedia:Pagine da cancellare/Doppiozero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commento |
|||
Riga 49:
*{{tenere}} Rilevanza palese. E la palesità è data dai nomi dei collaboratori, dal fatto che esiste da moltissimo tempo (in senso internettiamo, come ha ampiamente dimostrato poco sopra Plasm), dall'enorme numero di follower (leggo oltre 100.000, un'enormità per quella che non è più ''solo'' una rivista ma un vero e proprio riferimento culturale). Condivido in toto quello che ha scritto Gitz: cancellare la voce sarebbe un errore e un enorme danno per wikipedia.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 02:16, 27 apr 2023 (CEST)
*{{commento}} [https://www.academia.edu/21679365/Blog_e_mediazione_editoriale_Il_caso_di_Doppiozero?email_work_card=title qui] si può leggere una tesi di laurea di unibo del 2015 intitolata ''Blog e mediazione editoriale - Il caso di Doppiozero'' con un'intervista al direttore e info interessanti tra cui il dato sui lettori (un milione l'anno), dato ovviamente relativo ai primi 4 anni della rivista--[[Utente:Squittinatore|Squittinatore]] ([[Discussioni utente:Squittinatore|msg]]) 19:56, 30 apr 2023 (CEST)
*{{tenere}}. Una delle più importanti riviste culturali, merita di essere presente in Wikipedia. --[[Utente:Teseo|<span style="color:navy;">'''Teseo'''</span>]] <sup>([[Discussioni utente:Teseo|✉]])</sup> 19:01, 1 mag 2023 (CEST)
|