V per Vendetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 133231897 di 2.38.205.85 (discussione) Etichetta: Annulla |
ortografia |
||
Riga 73:
{{Citazione|Perché, mentre il manganello può sostituire il dialogo, le parole non perderanno mai il loro potere; perché esse sono il mezzo per giungere al significato, e per coloro che vorranno ascoltare, all'affermazione della verità. E la verità è che c'è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. |V durante il discorso televisivo}}
[[File:Guy Fawkes mask atop Samuel Adams grave (50662107758).png|sinistra|miniatura|La [[maschera di Guy Fawkes]].]]
Fra il [[2005]] e il [[2015]] il [[Regno Unito]] e gran parte del resto del mondo hanno attraversato una fase bellica e un periodo
Altri membri importanti del partito sono Peter Creedy, a capo della [[polizia segreta]], che ambisce però a diventare il nuovo dittatore; Lewis Prothero, influente [[anchorman]] soprannominato "la Voce di Londra"; Dascombe, caporedattore della più importante emittente televisiva del Paese, e infine Eric Finch, ispettore capo della polizia di Londra, che, seppur membro di ''Fuoco Norreno'' da ventisette anni, non ne condivide pienamente i metodi. Nel [[2019]] la [[Gran Bretagna]] è dunque stabilmente governata da un [[regime dittatoriale|regime]] [[repressione|repressivo]] che tiene sotto scacco l'[[opinione pubblica]] e la vita degli individui grazie al controllo assoluto sui [[mass media]] e ad una polizia segreta. Il risultato finale è la pace civile in cambio della perdita delle libertà individuali. La società decide di accettare questo compromesso.
|