Dark pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
→Descrizione di alcuni modelli: +aggiungo i concetti introdotti con il GDPR per la protezione della privacy |
||
Riga 1:
In [[informatica]], un '''dark pattern''' o '''modello oscuro''' (inteso come malevole, cattivo), noto anche come '''modello di progettazione ingannevole''' (''deceptive design'' in [[Lingua inglese|inglese]]) è un'[[interfaccia utente]] che è stata accuratamente studiata e realizzata per indurre gli utenti a compiere azioni indesiderate e svantaggiose per loro, come acquistare un'assicurazione troppo costosa o iscriversi a servizi in abbonamento non voluti.<ref name="fastcode">{{Cita web|url=https://www.fastcompany.com/3066586/the-year-dark-patterns-won|titolo=The Year Dark Patterns Won|data=8 novembre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201108015857/https://www.fastcompany.com/3066586/the-year-dark-patterns-won|urlmorto=no|accesso=26 dicembre 2022|dataarchivio=8 novembre 2020}}</ref><ref name="nytimes">{{Cita news|lingua=en|nome=Natasha|cognome=Singer|url=https://www.nytimes.com/2016/05/15/technology/personaltech/when-websites-wont-take-no-for-an-answer.html|titolo=When Websites Won’t Take No for an Answer|pubblicazione=The New York Times|data=14 maggio 2016}}</ref><ref name="gizmodo">{{Cita web|url=https://gizmodo.com/dark-patterns-how-websites-are-tricking-you-into-givin-1794734134|titolo=Dark Patterns: The Ways Websites Trick Us Into Giving Up Our Privacy|sito=Gizmodo|data=28 aprile 2017|lingua=en}}</ref>
Il [[User experience design|progettista dell'esperienza utente]] Harry Brignull ha coniato il [[neologismo]] ''dark pattern'' il 28 luglio 2010 con la registrazione del dominio darkpatterns.org, una "libreria di pattern con l'obiettivo specifico di individuare e svergognare interfacce utente ingannevoli".<ref name="alistapart">{{Cita web|url=https://alistapart.com/article/dark-patterns-deception-vs-honesty-in-ui-design/|titolo=Dark Patterns: Deception vs. Honesty in UI Design|autore=Harry Brignull|sito=A List Apart|data=1º novembre 2011|lingua=en}}</ref><ref name="ars">{{Cita web|url=https://arstechnica.com/information-technology/2016/07/dark-patterns-are-designed-to-trick-you-and-theyre-all-over-the-web/|titolo=Dark Patterns are designed to trick you (and they’re all over the Web)|autore=Ars Staff|sito=Ars Technica|data=28 luglio 2016|lingua=en-us}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2019/08/how-dark-patterns-online-manipulate-shoppers/595360/|titolo=The Endless, Invisible Persuasion Tactics of the Internet|autore=Sidney Fussell|sito=The Atlantic|data=2 agosto 2019|lingua=en}}</ref>
Nel 2021 la [[Electronic Frontier Foundation]] e [[Consumer Reports]] hanno creato la possibilità di raccogliere informazioni sui modelli oscuri da parte degli utenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.eff.org/press/releases/coalition-launches-dark-patterns-tip-line-expose-deceptive-technology-design|titolo=Coalition Launches ‘Dark Patterns’ Tip Line to Expose Deceptive Technology Design|autore=Press Release|sito=Electronic Frontier Foundation|data=19 maggio 2021|lingua=en}}</ref>
Riga 9:
=== Privacy Zuckering ===
"Privacy Zuckering" – dal nome del co-fondatore di [[Facebook]] e [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Meta Platforms]] [[Mark Zuckerberg]] – è una pratica che induce l'utente a condividere più informazioni di quelle che intendeva.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.deceptive.design/types|titolo=Deceptive design - Types of deceptive design|lingua=en}}</ref> Gli utenti possono rinunciare alla riservatezza di queste informazioni senza accorgersene, oppure non compiendo le azioni concepite per rendere difficoltosa o ritardare la possibilità di rinunciare alla condivisione delle proprie informazioni private. La [[California]] ha approvato regolamenti che limitano questa pratica da parte delle aziende nel ''California Consumer Privacy Act''.<ref>{{Cita web|url=https://oag.ca.gov/news/press-releases/attorney-general-becerra-announces-approval-additional-regulations-empower-data|titolo=Attorney General Becerra Announces Approval of Additional Regulations That Empower Data Privacy Under the California Consumer Privacy Act|sito=State of California - Department of Justice - Office of the Attorney General|data=15 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
Per quanto riguarda l'Europa, l'adozione del [[regolamento generale sulla protezione dei dati]] (GDPR) prevede, all'art. 25, l'introduzione dei concetti di [[privacy by design]] e [[privacy by default]], che prevedono, rispettivamente, che il software e la sua interfaccia debba garantire la privacy dell'utente sin dal momento della sua progettazione, e che in ogni caso essere configurato in modo predefinito con le opzioni atte a garantire la massima privacy<ref name=":3" />.
=== Bait-and-switch ===
|