Dark pattern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Descrizione di alcuni modelli: +aggiungo i concetti introdotti con il GDPR per la protezione della privacy |
m +fix fonte |
||
Riga 10:
"Privacy Zuckering" – dal nome del co-fondatore di [[Facebook]] e [[Amministratore delegato|CEO]] di [[Meta Platforms]] [[Mark Zuckerberg]] – è una pratica che induce l'utente a condividere più informazioni di quelle che intendeva.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.deceptive.design/types|titolo=Deceptive design - Types of deceptive design|lingua=en}}</ref> Gli utenti possono rinunciare alla riservatezza di queste informazioni senza accorgersene, oppure non compiendo le azioni concepite per rendere difficoltosa o ritardare la possibilità di rinunciare alla condivisione delle proprie informazioni private. La [[California]] ha approvato regolamenti che limitano questa pratica da parte delle aziende nel ''California Consumer Privacy Act''.<ref>{{Cita web|url=https://oag.ca.gov/news/press-releases/attorney-general-becerra-announces-approval-additional-regulations-empower-data|titolo=Attorney General Becerra Announces Approval of Additional Regulations That Empower Data Privacy Under the California Consumer Privacy Act|sito=State of California - Department of Justice - Office of the Attorney General|data=15 marzo 2021|lingua=en}}</ref>
Per quanto riguarda l'Europa, l'adozione del [[regolamento generale sulla protezione dei dati]] (GDPR) prevede, all'art. 25, l'introduzione dei concetti di [[privacy by design]] e [[privacy by default]], che prevedono, rispettivamente, che il software e la sua interfaccia debba garantire la privacy dell'utente sin dal momento della sua progettazione, e che in ogni caso essere configurato in modo predefinito con le opzioni atte a garantire la massima privacy<ref>{{Cita
=== Bait-and-switch ===
|