Sent M'Ahesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 19:
Else Margaretha Luisa von Carlberg nacque a [[Riga]] il 17 agosto 1883, primogenita di Jutta Paling e Nikolai Walter-Carlberg, funzionario governativo e segretario comunale di Riga dal 1890 al 1917.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://bbld.de/0000000368686750|titolo=Carlberg, Elsa (Ps.: Sent M’ahesa) (1883-1970)|sito=Baltische Historische Kommission (BHK)|lingua=de|accesso=9 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bbld.de/GND1077822413|titolo=Carlberg (Walter), Nikolai (v.) (1858-1921)|sito=Baltische Historische Kommission (BHK)|lingua=de|accesso=9 gennaio 2023}}</ref>
 
Nel 1907 si trasferì a [[Berlino]] con la sorella Erika, che in seguito lavorò come attrice, traduttrice e poetessa, per studiare [[egittologia]].<ref name="Toepfer">{{Cita|Toepfer|p. 175}}.</ref>
 
Nel 1909 si esibì per la prima volta a Monaco con un programma di danze dell'[[antico Egitto]], lo stesso filone della famosa ballerina e coreografa statunitense [[Ruth St. Denis]], che nella sua tournée in Europa tenne uno spettacolo a Berlino nel 1908, al quale tuttavia non si sa se Sent M'ahesa avesse assistito.<ref>{{Cita| name="Toepfer|p." 175}}.</ref> Come la ballerina statunitense, anche Sent M'ahesa estese il suo repertorio ad altre danze: indiane, native americane, tailandesi.<ref>{{Cita|Funkenstein|p. 27}}.</ref>
 
Lo scrittore greco [[Nikos Kazantzakis]] così descrisse lo spettacolo cui assistette a Berlino nel 1923: «Penso che sia stato uno dei piaceri più belli della mia vita. Ha ballato danze religiose indiane e funebri di selvaggi. Inoltre, una strepitosa danza religiosa con maschere».<ref>{{Cita libro|autore=Nikos Kazantzakis|curatore=Peter Bien|titolo=The Selected Letters of Nikos Kazantzakis|anno=2012|editore=Princeton University Pres|lingua=en|pp=140-141|ISBN=9781283339803}}</ref>