Libro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 146.241.55.103 (discussione), riportata alla versione precedente di Wikifederico1
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 5:
 
Un '''libro''' è un insieme di fogli, [[Tipografia|stampati]] oppure [[Manoscritto|manoscritti]], delle stesse dimensioni, [[Legatoria|rilegati]] insieme in un certo ordine e racchiusi da una [[copertina]].<ref>Il libro è «un prisma a sei facce rettangolari, composto di sottili lamine di carta, che debbono presentare un frontespizio» secondo [[Jorge Luis Borges]], ''Tutte le opere'', trad. it., Milano, 1984, I, p. 212.</ref>
 
Ma chi inventò [[il libro]]?
 
L'invenzione [[Libro|del libro]] avenne intorno al [[1450]] ed è attribuita ad [[Aldo Manuzio]]
 
Il libro è il [[Mass media|veicolo]] più diffuso del [[Conoscenza|sapere]].<ref>Amedeo Benedetti, ''Il libro. Storia, tecnica, strutture''. Arma di Taggia, Atene, 2006, p. 9.</ref> L'insieme delle opere stampate, inclusi i libri, è detto [[letteratura]]. I libri sono pertanto [[Opera letteraria|opere letterarie]]. Nella [[Biblioteconomia|biblioteconomia e scienza dell'informazione]] un libro è detto [[monografia]], per distinguerlo dai [[periodico|periodici]] come [[riviste]], bollettini o [[Giornale|giornali]].