Utente:Marty.cat.sama/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ciao
Riga 19:
 
 
La '''coclearia''' ( <small>Cochlearia, officinalis</small>) è unacategorizzata [[plantae|pianta]]nella erbacea annua appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Brassicaceae]] è una [[plantae|pianta]] erbacea annua.
È caratterizzata da [[fiori]] ermafroditi riuniti in un [[racemo]], da [[foglie]] basali ovoidali e da steli eretti.
È caratteristica delle terre salate delle [[coste]] marittime.
Riga 25:
 
==Morfologia==
La coclearia cresce finopuò arrivare a 30 cmaltezza di altezza30 cm . Il suo [[fusto]] è debole, gli steli acuminati e lisci; le [[foglie]] si differenziano tra foglie superiori e inferiori.<ref>{{Cita web|url=https://www.pianteinnovative.it/cochlearia-officinalis/#:~:text=Coltivazione%3A%20cresce%20in%20qualsiasi%20tipo,%2C%20tollera%20anche%20l'ombra|titolo=pianteinnoveative}}</ref>
 
Le foglie inferiori si presentano ovali, quasi rotonde, molto peduncolate, intere e un po' frastagliate. Sono pressappoco tanto larghe quanto lunghe, semilunate e concave come un [[cucchiaio]] (in [[Francia]] la coclearia viene chiamata Erba dai cucchiai = Herbe aux cuillere).
 
Le foglie superiori sono esili e cordate abbracciafusto (avvolgono il fusto con due orecchie).
Riga 33:
La coclearia ha piccoli [[fiori]] bianchi e corti [[racemi]] terminali (a grappoli) i quali producono delle piccole [[silique ]]ovali globose e da [[valve]] appena carenate.
 
[[File:Cochlearia officinalis Prague 2012 3.jpg|thumb||sinistra]] La [[fioritura]] avviene da maggio a giugno e i colori dei fiori sono tre : bianco, bianco-crema e bianco-rosato. I semi maturano a settembre. La Coclearia è amatissima dagli [[insetti impollinatori]].
 
L'erba ha un odore forte, volatile, leggermente acre; è di sapore salato, piccante e amarognolo.<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Lieutaghi|titolo=Il libro delle erbe|editore=Rizzoli|anno=1974|città=Milano}}</ref> <ref>{{Cita libro|titolo=V. Tenore e G. A. Pasquale, Compendio di botanica, Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1847.}}</ref>
 
 
 
 
 
 
 
==Distribuzione e habitat==
 
La pianta si trova principalmente nelle regioni montane e sulle rive del mare.
Inoltre nelle zone di coste basse o di estuari, pressovicino a[[sorgenti]] saline e a le [[scogliere]] marine, neio pressivicine dia [[miniere]] di sale o [[sorgenti]] saline, dell'[[Europa]] occidentale, settentrionale e centrale.
 
Il clima ideale per la pianta è moderatamente umido e temperature molto basse.
 
 
 
Riga 61 ⟶ 66:
 
<ref>{{Cita libro|titolo=Pierre Lieutaghi, il libro delle erbe, Rizzoli Editore, 1974.}}</ref>
 
 
 
 
 
 
 
== Usi ==
 
=== Uso farmacologico===
L'azione farmacologica e le applicazioni didella Coclearia quest'erbaOfficinalis sono simili a quelle del [[Rafano]].
[[File:Cochlearia officinalis Atlas Alpenflora.jpg|thumb||sinistra]]
 
In passato, ci si avvaleva dell'erba quando era fresca per usufruire del suo contenuto vitaminico.
La pianta veniva utilizzata pergrazie curarela loconservazione [[scorbuto]]:in erafasci essiccati o in estratti, veniva utilizzata anche stivata sulle [[navi]] in fasciper essiccaticurare olo estrattiscorbuto ede il sapore era molto amaro, venivatanto da essere corretto congrazie all' uso di erbe e [[spezie]]. Nella medicina popolare si può impiegare come il Crescione, nel catarro cronico, nelle tossi con [[espettorazione]], nell'[[anemia]], l'[[idropisia]], negli ingorghi atonici dei [[visceri]] e in alcune malattie [[cutanee]]. Nell'uso esterno si applica sulle [[ulcere]] atoniche e scorbutiche.
 
Il succo deve essere preso nella dose da 50 a 100 grammi al giorno, o sotto forma di [[sciroppo]] (1 parte di succo in 2 di zucchero) nella dose di 20 a 60 grammi al giorno..
IlSi succocrea ottenutograzie dallaal pianta hasucco ununa buonreazione effetto purificante su [[milza]], [[fegato]] e [[sangue]].
Inoltre le foglie tritate possono essere applicate per lenire [[contusioni]].
 
Riga 86 ⟶ 97:
Tipicamente sono usate:
 
*cotteCucinate in [[minestre]]
*comeAccompagnava crude in [[insalata]] i contorni contorno di carni e pesci
*crude in [[insalata]]Utilizzata come ingredientecomponente per salse piccanti.
 
*nella realizzazione di [[birra artigianale]] dal nome caratteristico [[“scuvygrass ale”]].<ref name="Bissanti" />
 
== Preparati ed estratti ==
Si ottiene dalla pianta dopo l'essicazione la [[conserva]] di Coclearia e lo spirito di coclearia.
L'erba perde le sue proprietà essiccandola e facendola bollire.(All'epoca l'acqua distillata di Coclearia della [[Farmacopea]] [[Prussiana]], si corrompeva facilmente, dunque in tal caso non ci si poteva avvalere di una conservazione annuale).<ref>{{Cita web|url=https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=COCLEARIA|titolo=}}</ref> [[File:Ostenfeld1908-Cochlearia-officinalis.jpg|thumb||sinistra]]
L'erba perde le sue proprietà essiccandola e facendola bollire.
 
 
(All'epoca l'acqua distillata di Coclearia della [[Farmacopea]] [[Prussiana]], si corrompeva facilmente, dunque in tal caso non ci si poteva avvalere di una conservazione annuale).<ref>{{Cita web|url=https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=COCLEARIA|titolo=}}</ref>[[File:Ostenfeld1908-Cochlearia-officinalis.jpg|thumb||sinistra]]
*La [[tisana]] di Coclearia
*GargarismiRisciacqui e [[colluttori]] Infuso con infusione al 2-4%
*Coclearia EstrattoRicavato Fluido di Coclearia
*Coclearia [[Tintura]] Madre Preparata dalla pianta fresca intera tit.alcol.45° a 1/20
 
 
 
==Controindicazioni==
Riga 115 ⟶ 125:
 
Il suo utilizzo ebbe inizio nel [[XVI secolo]] nel quale il nome le venne dato dai [[botanici]].
Il consumo avvenivasi soprattuttostima inprovenisse per la maggior parte dalla [[Gran Bretagna]].
 
Diventò all'epoca un'essenziale portatrice di [[vitamina C]], ed era una verdura preziosa per i [[marinai]]. Sulle navi era spesso conservata in fasci essiccati o estratti e utilizzata abbinata a diverse [[spezie]], utile per prevenirela cura o curarela prevenzione lodello scorbuto.
[[File:Narsaq vue aérienne.jpg|thumb|]]
 
Possiamo prendere come esempio delle funzioni officinali della pianta, il fatto citato da [[Bachstrom]] ([[Observat. circa scorbutum]], Firenze, 1757) di un marinaio, in condizioni di salute di generale disfacimento, il quale i compagni, lo deposero ed abbandonarono sulle [[coste]] della [[Groenlandia]], a causa della paura di [[infezione]].
Il marinaio si è trascinato sulla spiaggia e ha pascolato le sole erbe, che trovava ([[Coclearia]] ed [[ossalide]]) grazie alle quali recuperò interamente la sua salute.<ref>{{Cita libro|titolo=Enrica Campanini, Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, Tecniche Nuove, 2003.}}</ref>
 
 
 
== Note ==