Walhalla (tempio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
PGS 1984 (discussione | contributi)
Riga 18:
* 26 sulla fila inferiore (da Lessing a Goethe).
 
Nei 180 anni dal 1842 al 2022 sono stati aggiunti altri 36 ritratti, tutti nella fila inferiore (che può accoglierne 64 e non 70 come quella superiore), proseguendo da Goethe in poi: illa primoprima aggiunta fu quelloil busto di Lutero nel 1847. Nel 1890 fu aggiunto un tributo anche a Ludovico I, artefice del monumento: il re fu onorato con una statua (e non con un busto), che lo ritrae assiso in trono. Nonostante queste differenze, la statua è comunque inseritaconsiderata parte nelladella sequenza dei busti (identificata col numero 68).
 
Le aggiunte più recenti sono il busto di [[Käthe Kollwitz]] nel 2019 e quello di [[Max Planck]] nel 2022. Nella fila inferiore restano pertanto disponibili i posti per gli ultimi tre busti (che saranno numerati 132-133-134, in quanto è stato deciso che il busto di [[Sophie Scholl]] debba sempre restare l'ultimo della serie, in posizione di rilievo).
Riga 293:
| 59 || [[Federico I d'Asburgo]] || 1330 || [[Duca d'Austria]]
|-
| 60 || Bruno von Warendorp || 1369 || Sindaco di [[Lubecca]], comandantecapo della [[Lega anseatica]]
|-
| 61 || [[Arnold von Winkelried]] || 1386 || Cavaliere svizzero
Riga 302:
|-
| 64 || [[Peter Henlein]] || 1542 || Inventore dell'[[orologio]] portatile
|-
|}
 
Nel 2003 assieme al busto di [[Sophie Scholl]] è stata aggiunta una targa (fuori serie,) commemorativa della [[Resistenza tedesca|Resistenza tedesca al nazismo]].
 
== Note ==