Utente:OldSim/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
OldSim (discussione | contributi)
Riviste le note
OldSim (discussione | contributi)
Rivisto le note
Riga 10:
Trova rapidamente nella pittura il suo linguaggio di predilezione e si lega di amicizia, accettandone di buon grado la lezione, con pittori di lui più esperti e già riconosciuti da pubblico e critica, fra i quali Gastone Breddo, Rinaldo Burattin, Sergio Fiaschi, Bruno Saetti.
[[File:Adon_Brachi_-_Darsena_-_1954.jpg|alt=Immagine fotografica del quadro "Darsena" realizzato nel1954 dal pittore Adon Brachi|miniatura|Adon Brachi - Darsena - 1954]]
Le sue prime prove ricevono riconoscimenti e premi in numerosi concorsi<ref name=":0">Catalogo della “Mostra dei pittori pratesi contemporanei” - Giugno 1954</ref><ref>Catalogo del 1° concorso regionale “Premio Prato” nel Settembre 1957</ref><ref> Cataloghi del concorso regionale di pittura "Premio Giovanni Mazzuoli", a cura del Comune di Vaiano. Anni 1959,1960,1961</ref>nelle cui giurie si annoverano pittori di chiara fama della prima metà del Novecento ed altri qualificati intellettuali dell’epoca, qualifra :i Ottone Rosai, Primo Conti, Oscar Gallo,quali:
 
[[Gastone Breddo]], Rinaldo Burattin, [[Primo Conti]], [[Oscar Gallo]], [[Ugo Capocchini]], [[Nicola Lisi]], Mario Novi, [[Ottone Rosai]], [[Bruno Saetti]], [[Iorio Vivarelli|Jorio Vivarelli]] ed altri.
 
, come Ottone Rosai - membro della giuria che premia Adon Brachi alla “Mostra dei pittori pratesi contemporanei” nel Giugno 1954,<ref name=":0">Catalogo della “Mostra dei pittori pratesi contemporanei” - Giugno 1954</ref> Primo Conti ed Oscar Gallo - membri della giuria che premia Adon Brachi al 1° concorso regionale “Premio Prato” nel Settembre 1957<ref>Catalogo del 1° concorso regionale “Premio Prato” nel Settembre 1957</ref> quali Nicola Lisi, membro della giuria che premia Adon Brachi alla “Mostra dei pittori pratesi contemporanei” nel Giugno 1954<ref name=":0" /> e Mario Novi, membro della giuria del premio “Giovanni Mazzuoli” che conferisce all’opera esposta da Adon Brachi una medaglia d’argento nel 1961.<ref> Catalogo Mazzuoli 1961</ref>
 
=== Gli anni cinquanta e sessanta ===
Riga 55 ⟶ 54:
* La vetrata della grande porta centrale del tempio, concepita nel 2005 e realizzata dalla vetreria Gabuzzini di Prato con vetri rilegati in piombo, è stata l’ultima opera creata da Adon Brachi per la Chiesa del Sacro Cuore di Prato.
 
Negli ultimi anni settanta Adon Brachi conferma nelle sue opere, esposte in rare occasioni, la maturità pittorica del suo stile di ispirazione naturalistica, di impostazione astratta e composizione geometrica, di sentimentale, moderato e globalmente romantico cromatismo.
ispirazione naturalistica, di impostazione astratta e composizione geometrica, di sentimentale, moderato e globalmente romantico cromatismo.
 
=== La fine del secolo e le ultime presenze ===
Riga 112 ⟶ 110:
# “Prato e la sua provincia” – Claudio Cerretelli – Giunti – 1996
# “Artisti storici del 900 a Prato” – Franco Riccomini – Studio Bibliografico Pratese – 2001
# “Storia delle Arti figurative nella Prato del tardo novecento” - Franco Riccomini – Le Polene - 2003
# “L’arte di Adon Brachi : Uno specchio di lente giornate fra gli idoli della geometria” in : “Prato : Un’operosa città del silenzio fra ottocento e novecento” – Associazione culturale “Cesare Guasti” – Studi e Memorie n°7 - Sergio Nannicini - Cantagalli 2009