Utente:Marty.cat.sama/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: Riformulazioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
[[File:Cochlearia officinalis Prague 2012 3.jpg|thumb|Coclearia Officinale Praga 2012|sinistra]] La [[fioritura]] avviene da maggio a giugno e i colori dei fiori sono tre : bianco, bianco-crema e bianco-rosato. La Coclearia è amatissima dagli [[insetti impollinatori]].
 
L'erba ha un odore forte, volatile, leggermente acre; è di sapore salato, piccante e amarognolo.<ref>{{Cita libro|autore=Pierre Lieutaghi|titolo=Il libro delle erbe|editore=Rizzoli|anno=1974|città=Milano}}</ref> <ref> {{Citacita libro |titoloautore=V. Tenore e G. A. Pasquale, |titolo=Compendio di botanica, |anno= 1847 |editore=Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1847.}} </ref>
 
 
Riga 63:
 
I [[semi]] germinano presto. Alla comparsa delle foglie occorre rompere il terreno in superficie, per far respirare le radici della pianta coltivata ed eliminare le [[erbacce]].
Non si deve raccogliere altro che in caso di bisogno, ed è consigliabile conservare qualche pianta per avere altri semi.<ref> {{cita libro |autore=Pierre Lieutaghi |titolo= il libro delle erbe |anno= 1974|editore= Rizzoli Editore}}</ref>
 
<ref>{{Cita libro|titolo=Pierre Lieutaghi, il libro delle erbe, Rizzoli Editore, 1974.}}</ref>
 
 
Riga 85 ⟶ 83:
Si crea grazie al succo una reazione purificante su [[milza]], [[fegato]] e [[sangue]].
Inoltre le foglie tritate possono essere applicate per lenire [[contusioni]].
<ref> {{Citacita libro |titoloautore=V. Tenore e G. A. Pasquale, |titolo=Compendio di botanica, |anno= 1847 |editore=Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1847.}} </ref>
 
<ref>{{Cita libro|titolo=V. Tenore e G. A. Pasquale, Compendio di botanica, Stamperia e Cartiere del Fibreno, 1847.}}</ref>
 
===Uso cosmetico===
Riga 120 ⟶ 117:
Sono possibili interazioni con [[farmaci]] tiroidei ([[tiroxina]] e [[metimazolo]]), ma solo in caso di consumazione di dosaggi elevati e prolungati nel tempo.
 
<ref> {{Citacita libro |titoloautore=Alberto Tucci De Leo, |titolo= Erbe Officinali e Piante Medicinali, Youcanprint,|anno= 2015.|editore= Youcanprint}} </ref> <ref> {{Citacita libro |titoloautore=Enrica Campanini, |titolo= Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, |anno= 2003|editore= Tecniche Nuove, 2003.}} </ref>
 
== Storia ==
Riga 131 ⟶ 128:
 
Possiamo prendere come esempio delle funzioni officinali della pianta, il fatto citato da [[Bachstrom]] ([[Observat. circa scorbutum]], Firenze, 1757) di un marinaio, in condizioni di salute di generale disfacimento, il quale i compagni, lo deposero ed abbandonarono sulle [[coste]] della [[Groenlandia]], a causa della paura di [[infezione]].
Il marinaio si è trascinato sulla spiaggia e ha pascolato le sole erbe, che trovava ([[Coclearia]] ed [[ossalide]]) grazie alle quali recuperò interamente la sua salute.<ref> {{Citacita libro |titoloautore=Enrica Campanini, |titolo= Dizionario di fitoterapia e piante medicinali, |anno= 2003|editore= Tecniche Nuove, 2003.}}</ref>