Sandro Curzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta del template carica pubblica con immagine e incarichi |
|||
Riga 32:
Nel 1975, rispondendo a un bando di concorso indetto dalla [[Rai]] per l'assunzione di giornalisti di "chiara fama" disposti a lavorare come redattori ordinari, entra nella redazione del ''[[Giornale Radio Rai|Gr1]]'' diretto da [[Sergio Zavoli]]. Nel 1976, con [[Biagio Agnes]] e [[Alberto La Volpe]], dà vita alla [[Rai 3|Terza Rete]] televisiva della Rai. Nel 1979 è nominato vicedirettore del ''[[TG3]]'', all'epoca diretto da Agnes, e collabora alla realizzazione della popolare trasmissione [[Samarcanda (programma televisivo)|Samarcanda]].
Dal 1987 al 1993 assume direttamente la direzione del TG3: in sintonia col rilancio della terza rete attuato da [[Angelo Guglielmi]], Curzi trasforma radicalmente il telegiornale, che fino ad allora consisteva in
Nel 1992 pubblica con [[Corradino Mineo]] il saggio ''Giù le mani dalla Tv'' (Sperling & Kupfer).
|