Discussione:Cochlearia officinalis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Fonti: nuova sezione |
Discussione cambusata |
||
Riga 1:
{{Voce università|UNIPI/Laboratorio di scrittura|di Pisa (nell'ambito del Laboratorio di scrittura)}}
== Fonti ==
Si possono inserire le fonti indicate in [[Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro/Proposte#La Coclearia]]. Grazie a chi se ne occuperà. --[[Utente:Sesquipedale|Sesquipedale]] [[Discussioni utente:Sesquipedale|<small>(non parlar male)</small>]] 22:12, 10 feb 2023 (CET)
===Discussione coclearia===
{{cambusada|Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tavolo di lavoro|[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]])}}
{{Progetto:Coordinamento/Università/UNIPI/Laboratorio di scrittura/Tabella proposte
| titolo voce = Cochlearia officinalis
| argomento = nome scientifico Cochlearia Officinalis L. Descrizione della pianta e delle sue proprietà.
| fonti = libro cartaceo: Pierre Lieutaghi, "il libro delle erbe", 1974, Rizzoli Editore.
Libro cartaceo: V. Tenore e G. A. Pasquale, "Compendio di botanica", 1847, Stamperia e Cartiere del Fibreno.
Libro cartaceo: Carl Joseph Meyer, Giovanni Spagnolo, "Manuale di farmacologia", 1841, G.Palolari.
Libro cartaceo: Enrica Campanini, "Dizionario di fitoterapia e piante medicinali",2003, Tecniche Nuove.
Libro cartaceo: Alberto Tucci De Leo, "Erbe Officinali e Piante Medicinali",2015 , Youcanprint.
https://www.pianteinnovative.it/cochlearia-officinalis/#:~:text=Coltivazione%3A%20cresce%20in%20qualsiasi%20tipo,%2C%20tollera%20anche%20l'ombra.
https://erbeofficinali.org/dati/q_scheda_res.php?nv_erba=COCLEARIA
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5514025/
| sandbox = <!-- DA COMPILARE SOLO SE LA PAGINA DI PROVA DOVE STAI PREPARANDO LA VOCE È DIVERSA DALLA TUA NORMALE PAGINA DI PROVA, ad esempio se stai preparando due voci su pagine di prova diverse. In questo caso scrivi solo il nome della pagina di prova, ad esempio Utente:Tizio/Sandbox2, senza parentesi quadre. Altrimenti lascia bianco (E SE NON HAI CAPITO DI COSA SI PARLA, LASCIA BIANCO) -->
<!-- NON MODIFICARE QUESTA PARTE -->
| nome utente = Marty.cat.sama
| firma = --[[Utente:Marty.cat.sama|Marty.cat.sama]] ([[Discussioni utente:Marty.cat.sama|msg]]) 12:12, 8 feb 2023 (CET)
}}
;Discussione
<!-- DA QUI SOTTO SI PUÒ COMINCIARE LA DISCUSSIONE -->
Propongo questa voce di Wikipedia mancante in lingua italiana.
:{{ping|Marty.cat.sama}}: l'argomento proposto va bene e il lavoro può senz'altro andare avanti. Le fonti di informazione devono però essere inserite nella voce, anche attraverso le note. --[[Utente:Mirko Tavosanis|Mirko Tavosanis]] ([[Discussioni utente:Mirko Tavosanis|msg]]) 11:47, 14 mar 2023 (CET)
|