Crescenzio Sepe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
 
Il 21 febbraio [[2001]] viene elevato al rango di [[cardinale]] da [[papa Giovanni Paolo II]]. Dal [[2001]] al [[2006]] ricopre gli incarichi di prefetto della [[Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli]], di gran cancelliere della [[Pontificia università urbaniana]] e di presidente della Commissione interdicasterale per i religiosi consacrati. Fino alla creazione a [[cardinale]] di [[Angelo Comastri]] è stato il porporato italiano più giovane.
 
Il 6 agosto [[2002]] riceve la nomina a consigliere della [[Pontificia commissione per l'America Latina]] e il 28 maggio [[2004]] quella a membro del consiglio speciale per l'[[Asia]] della Segreteria generale del [[Sinodo dei vescovi]].
 
Attualmente è membro delle [[Congregazione per il clero|congregazioni per il clero]] e per la [[Congregazione per la dottrina della fede|dottrina della fede]] e del [[Pontificio consiglio per i testi legislativi]].
 
Partecipa al [[conclave del 2005]], che elegge [[papa Benedetto XVI]], e al [[conclave del 2013]], che elegge [[papa Francesco]].[[File:Napoli. Il sangue è vivo.jpg|thumb|left|Il cardinale Sepe durante il rito dello scioglimento del sangue di [[San Gennaro]]]]