Simone Pianetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto link archive.org al libro di Harry Ashton-Wolfe
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 103:
* A dimostrazione dell'attualità della figura di Pianetti in quelle zone, è da riportare un incontro svoltosi a Camerata Cornello nel 90º anniversario dalla strage (13 luglio 2004), nel quale i partecipanti riportavano aneddoti, testimonianze e dicerie inerenti alla vicenda, parlandone però con rispetto e una sorta di timore reverenziale<ref name="ReferenceC" />.
 
* La figura è inoltre tornata d'attualità anche grazie ad alcune pubblicazioni, alcune romanzate, altre cronografiche, che ripercorrono gli eventi del 13 luglio 1914. Inoltre la figura di Pianetti è ricordata in canzoni di bandgruppi bergamaschebergamaschi, tra le quali i [[Folkstone]] e le Cucine SCS.
 
* La storia di Pianetti fu raccontata da [[Enrico Ruggeri]] nella puntata dell'8 gennaio 2019 della trasmissione ''Il Falco e il Gabbiano'' in onda su [[Radio 24]].<ref>{{cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/programma/falcogabbiano/simone-pianetti-giustiziere-brembana-182046-gSLAwe9mxC|sito= [[Radio 24]]|titolo= Simone Pianetti, il giustiziere della Val Brembana|data= 8 gennaio 2019|curatore= Paolo Buzzone}}</ref>