'''Monografie'''
*''Ricerche sui Putorius nivalis e sui Putorius ermineus d'Italia'', Bologna 1908
*" ''La Libia italiana e il campo che offre alle ricerche scientifiche"'', Bologna 1911
'''Articoli'''
*"''Nota sulle donnole e sull'ermellino in Italia"'' in Boll. della Soc. zool. it., s. 2, X (1909), 7, 8, pp. 256-264
*"''Nota intorno ad una incursione e nidificazione della Loxia curvirostra Lin. nell'Emilia ibid."'' 11, 12 pp. 462-470
*"''Contributo alla conoscenza della vita e delle abitudini della donnola (Putorius nivalis Lin.)ibid."'', s. 2, XI (1910), 3, 4, 5, 6, pp. 65-82
* "''Ancora sulle forme della Loxia curvirostra Lin. Risposta al dott. Hartert ibid."'', 7, 8, 9,10, pp. 209-224
* "''Ricerche intorno al Chirottero descritto da Minà-Palumbo come Vesperugo noctula var. sicula, ibid."'', XII(1911), 9, 10, 11, 12, pp. 251-260
* " ''Studio di sistematica sperimentale sulle variazioni della Coturnix coturnix"'', in Arch. zool. ital., V(1912), pp. 29-39
* " ''Ricerche intorno alle specie italiane del genere Crocidura"'', in Boll. d. Musei di zool. e anat. comp. d. R. Univ. di Torino, XXVII (1912), 653, pp. 1-16;
* " ''Ancora delle specie italiane del genere Crocidura, ibid."'', XXVII(1912), 659, pp. 1-10
* " ''Influenza di alcuni agenti chimici sulla fecondità del Bombyx mori"'', in Redia, IX (1913), pp. 139-149
* " ''Seconda serie di esperienze intorno all'influenza di alcuni agenti chimici sul Bombyx mori, ibid."'', XII (1916), pp. 69-108
* " ''Studi e ricerche sull'ibridismo di specie. Sulla fecondità delle mule e sui caratteri dei discendenti"'', in Arch. zool. ital., XV(1931), pp. 499-547
* " ''Studi e ricerche sull'ibridismo di specie. Alcuni casi di fecondità accidentale, ibid."'', pp. 1-27
* " ''Inizi e sviluppo della colonizzazione agraria in Tripolitania"'', in Ann. d. Soc. agr. della prov. di Bologna, LX(1932), pp. 35-101.
== Fondo personale==
|