| ::»''Nella parte della regione storico-geografica della Venezia Giulia, oggi facente parte della Slovenia, risiedono circa 270.000 abitanti, di cui circa 3.000 di madrelingua italiana — concentrati prevalentemente nei comuni di Pirano, Isola, Capodistria ed Ancarano, dove la lingua italiana è considerata co-ufficiale a quella slovena.''<br /> ::''Nella parte della regione storico-geografica della Venezia Giulia, oggi facente parte della Croazia, risiedono circa 510.000 abitanti, di cui circa 18.000 di madrelingua italiana — concentrati prevalentemente nei comuni rivieraschi dell’Istria e della regione quarnerina, in cui la lingua italiana risulta tutelata da apposite norme di tutela.''«<br /> Cordiali saluti.   --[[Utente:IlirikIlirik|IlirikIlirik]] ([[Discussioni utente:IlirikIlirik|msg]]) --[[Utente:IlirikIlirik|IlirikIlirik]] ([[Discussioni utente:IlirikIlirik|msg]]) 20:53, 10 giu 2023 (CEST)  
 Buona sera, {{ping|Gac}}, {{ping|Sayatek}} e {{ping|Rudycitossi}}<br />
  
 In considerazione dei vari suggerimenti e di quanto riportato nella wikivoce “Lingua veneta/Varianti”, propongo la seguente modifica: <br />
 »Sul territorio della Venezia Giulia, che oggi fa parte della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, sono diffuse diverse varianti del dialetto veneto; è inoltre diffuso l’uso della lingua friulana e della lingua slovena.« <br />
  
 In sostituzione di: <br />
 »Nell'attuale Venezia Giulia l'Italiano, lingua ufficiale dello Stato italiano, è la lingua più diffusa, con uno status dominante e viene parlata, accanto ad altre lingue neolatine e/o loro dialetti, dalla gran maggioranza della popolazione.« <br />
  
 Resto in attesa delle Vostre considerazioni in merito, per cui ringrazio anticipatamente. <br />  
  
 P.S.: Dopo l’eventuale inserimento e consolidamento della sopra esposta modifica, e dopo eventuale Vostro parere favorevole, aggiungerei le seguenti precisazioni, alla fine della sezione: <br />
 »''Nella parte della regione storico-geografica della Venezia Giulia, oggi facente parte della Slovenia, risiedono circa 270.000 abitanti, di cui circa 3.000 di madrelingua italiana — concentrati prevalentemente nei comuni di Pirano, Isola, Capodistria ed Ancarano, dove la lingua italiana è considerata co-ufficiale a quella slovena.'' <br /> 
 ''Nella parte della regione storico-geografica della Venezia Giulia, oggi facente parte della Croazia, risiedono circa 510.000 abitanti, di cui circa 18.000 di madrelingua italiana — concentrati prevalentemente nei comuni rivieraschi dell’Istria e della regione quarnerina, in cui la lingua italiana risulta  tutelata da apposite norme di tutela.''« Cordiali saluti. --[[Utente:IlirikIlirik|IlirikIlirik]] ([[Discussioni utente:IlirikIlirik|msg]])
 |