Sentieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Minuscola
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 105:
|nocatperanno=sì
}}
'''''Sentieri''''' (''The Guiding Light'', dal [[1975]] ''Guiding Light'') è stata una [[soap opera]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] natanonché la più longeva di sempre. Incominciata negli [[Anni 1930|anni trenta]] come sceneggiato radiofonico per la [[NBC]]. Il titolo italiano derivava dalla prima sigla italiana della soap opera che era, per l'appunto, la canzone ''Sentieri'' interpretata da [[Tony De Rosas]].
 
La sua creatrice, [[Irna Phillips]], si è ispirata a fatti realmente accaduti (il dramma dell'aborto che visse personalmente da ragazza) e a personaggi realmente esistiti (un radio-predicatore americano di nome Preston Bradley che riuscì a scuoterla e a infonderle la forza di ricominciare). Il predicatore ispirò la creazione del primo protagonista della serie, ovvero il Reverendo John Ruthledge, il quale attraverso i suoi sermoni (poi raccolti in un libro che è diventato un [[best seller]]), cerca di suggerire e instillare nell'animo dei suoi parrocchiani la speranza e la fede, la solidarietà tra uomini di nazionalità diverse, la fratellanza e il rifiuto della guerra in ogni sua forma.