Cesvi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
sud sud
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 49:
I primi progetti, varati negli anni ottanta, si concentrano in [[America Latina]], mentre a partire dal [[1989]] l'intervento si allarga all'[[Asia]]. Negli anni '90 l'attività si focalizza sull'area balcanica dove imperversa il conflitto, mentre l’intervento in [[Africa]] inizia intorno agli anni 2000. Nel 2001 Cesvi inaugura “Fermiamo l’AIDS sul nascere”, un progetto che mira a impedire la trasmissione del virus dell’[[HIV]] da madre a figlio in [[Zimbabwe]]. È in questi anni che vengono inaugurate le Case del Sorriso, strutture di aiuto e accoglienza di minori che attualmente si trovano in sei Paesi. In Africa, oltre ai progetti di sviluppo e micro-imprenditorialità, Cesvi è protagonista della creazione del [[Parco transfrontaliero del Grande Limpopo|Parco Transfrontaliero del Grande Limpopo]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.africanivoryroute.co.za/about/european-union-african-ivory-route-project|titolo=European Union African Ivory Route Project|autore=African Ivory Route|lingua=en-ZA|accesso=2019-03-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.touringmagazine.it/articolo/4032/sudafrica-ivory-route-patrimonio-dumanit%C3%A0|titolo=Sudafrica. Ivory Route patrimonio d'umanità|sito=Touring Magazine|lingua=it|accesso=2019-03-12}}</ref>.
 
A partire dal 2010 interviene nelle emergenze che colpiscono [[Haiti]]<ref name=":0" />, [[Pakistan]]<ref>{{Cita web|url=http://www.vita.it/it/article/2010/09/03/pakistan-la-catastrofe-sommersa/104204/|titolo=Pakistan la catastrofe sommersa|autore=Redazione|sito=Vita|data=2010-09-03|lingua=it|accesso=2019-03-12}}</ref>, [[Libia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.avolon.it/fogli/?p=854|titolo=fogli di collegamento dei volontari in servizio civile » Blog Archive » Il CESVI per la Libia|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12|dataarchivio=2 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402131505/http://www.avolon.it/fogli/?p=854|urlmorto=sì}}</ref> e [[Corno d'Africa|Corno d’Africa]]<ref name=":1" />. Nel 2014 avvia il primo progetto per la protezione e l’inclusione dei [[Minori stranieri non accompagnati|Minori Stranieri Non Accompagnati]] (MSNA) in [[Sicilia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusanews.it/siracusa-stasera-accoglierete-onlus-e-cesvi-onlus-inaugurano-la-nuova-sede-di-via-piave/|titolo=Siracusa, Stasera AccoglieRete Onlus e Cesvi Onlus inaugurano la nuova sede di via Piave|sito=Siracusa News|data=2015-07-16|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref>. Nel 2017 estende le attività di protezione dell’infanzia in Italia con un programma di prevenzione e contrasto al maltrattamento infantile attraverso una rete di partner sul territorio nazionale. Nel 2018 inaugura l’intervento nell’ambito della migrazione in Paesi quali Libia, [[Libano]], [[Niger]] ed [[Etiopia]].
 
A livello italiano ed europeo, Cesvi promuove campagne di sensibilizzazione per incoraggiare la cittadinanza attiva soprattutto tra i più giovani. Nel 2015 partecipa ad [[Expo 2015|Expo Milano 2015]]<ref>{{Cita web|url=https://ghigliottinapuntoit.wordpress.com/2015/05/12/ghigliottina-it-e-cesvi-diritto-al-cibo-per-tutti-2/|titolo=Ghigliottina.it e Cesvi: Diritto al cibo per tutti #2|autore=ghigliottinapuntoit|data=2015-05-12|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12}}</ref>.
Riga 65:
Dal 2002 Cesvi fa parte del network europeo [http://alliance2015.org/ Alliance2015]<ref>{{Cita web|url=http://alliance2015.org/index.php?id=47|titolo=CESVI|sito=alliance2015.org|accesso=2019-03-12}}</ref> insieme ad altre 8 ONG europee: [[Www.acted.org|ACTED]] (Francia); [https://www.concern.net/ Concern Worldwide] (Irlanda); [[Helvetas Swiss Intercooperation]] (Svizzera); [https://www.hivos.org/ Hivos] (Olanda); [https://www.clovekvtisni.cz/en/ People in Need] (Repubblica Ceca); [https://www.welthungerhilfe.de/ Welthungerhilfe] (Germania) e [https://ayudaenaccion.org/ong/ Ayuda en Acción] (Spagna - membro associato).
 
A livello italiano Cesvi fa parte di numerose reti, tra le quali: [http://www.asvis.it Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)][http://asvis.it/goal2/attivita/361-1197/composizione-del-gruppo-di-lavoro-2] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190402130823/http://asvis.it/goal2/attivita/361-1197/composizione-del-gruppo-di-lavoro-2 |date=2 aprile 2019 }}, [http://www.link2007.org Link2007]<ref>{{Cita web|url=http://www.link2007.org/about/|titolo=Chi siamo|sito=Link2007|lingua=it-IT|accesso=2019-03-12|dataarchivio=2 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190402131131/http://www.link2007.org/about/|urlmorto=sì}}</ref>, [https://web.archive.org/web/20200326071428/http://www.gcapitalia.it/chi-siamo/ GCAP Italia],.
 
Numerosi sono anche i tavoli di lavoro internazionali a cui l’organizzazione prende parte, come [https://picum.org/ Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants (PICUM)]<ref>{{Cita web|url=https://picum.org/members/|titolo=PICUM - Members (Platform for International Cooperation on Undocumented Migrants)|sito=PICUM|lingua=en-US|accesso=2019-03-12}}</ref>, [https://ngovoice.org Voluntary Organisations in Cooperation in Emergencies (VOICE)]<ref>{{Cita web|url=https://ngovoice.org/our-members|titolo=Our Members|sito=VOICE|lingua=en|accesso=2019-03-12}}</ref>, [https://www.chsalliance.org CHS Alliance]<ref>{{Cita web|url=https://www.chsalliance.org/membership/our-members|titolo=Our Members|lingua=en|accesso=2019-03-12}}</ref>.