Latera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 34:
[[File:Latera Piazza San Clemente.jpg|alt=|miniatura|upright|Arcata d'uscita dalla chiesa e al Palazzo Farnese]]
[[File:Piazza della Rocca, Latera.jpg|alt=|miniatura|Facciata esterna del Palazzo Farnese, su Piazza della Rocca.]][[File:Campo_Sportivo_Comune_di_Latera.jpg|miniatura|Campo Sportivo Comune di Latera]]
[[File:Piazza_San_Clemente_del_Comune_di_Latera.jpg|miniatura|Suggestiva foto di notte di piazza San Clemente del Comune di Latera]]
[[File:Latera, i quattro archi.jpg|alt=|miniatura|I caratteristici quattro archi, a ridosso del Palazzo Farnese.]]
Riga 63:
=== Architetture militari ===
; Rocca e pieve medievali
{{vedi anche|Castello di Latera}}
Il nucleo medievale e monumentale del paese vecchio, costituito da una rocca farnesiana ed una chiesa adiacente, è senz'altro il più caratteristico ed interessante del paese. Il palazzo più antico di Latera è l'attuale rocca, eretta in sostituzione di una più antica, di età longobarda, nel [[XV secolo]] e dimora dei Farnese per numerosi secoli. Adiacente ed in posizione più elevata rispetto alla Rocca, affacciata su una piazza panoramica alberata denominata appunto ''Piazza della Rocca'', sorge la chiesa parrocchiale, la Pieve di San Clemente, originariamente una piccola cappella che faceva parte del complesso della rocca. La chiesa attuale è più recente e fu ingrandita per volere della popolazione nel [[XVII secolo]], mentre il pregevole campanile è del secolo successivo. Al nucleo medievale si accede tramite delle porte ad arco, una posta davanti alla chiesa su un caratteristico ponte, l'altra in un viottolo più basso posteriore chiuso dai cosiddetti ''Quattro Archi''.
;Cinta muraria
Della cinta muraria originaria rimane evidenza della parte occidentale che costituisce oggi il punto panoramico di Piazza della Rocca. Si tratta di una muraglia alta una quindicina di metri che si impone sull'abitato sottostante. Parte delle mura sono state sbancate storicamente ed è possibile risalirle lateralmente tramite un viale che porta in cima alla piazza.
=== Architetture civili ===
; Le quattro fontane
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla chiesa.
Riga 89:
Oltre alle quattro fontane, ne esistono delle altre (Fontana Nuova, Fontana degli Asinelli) oltre altre sorgenti con relative fontane nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', oramai non più attiva, conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina.
=== Impianti sportivi ===
Impianti sportivi in loc. pian dell'Aia o comunemente chiamati Castagneti.
Il 24 Giugno 2023 sono stati intitolati alla memoria dei nostri concittadini onorari Felice Pulici e Francesco Saponaro i campi presenti all'interno del parco:
Campo da padel
Campo da Tennis
Campo da calcio a 5
Campo da basket.
== Società ==
Riga 110 ⟶ 119:
{{Senza fonte|La popolazione è dedita principalmente all'[[agricoltura]], alla [[pastorizia]] e all'[[artigianato]] locale. Sono presenti sul territorio, nella zona artigianale, attività come carrozzeria, falegnameria, produzione pasture da pesca e piccoli artigiani con lavori in legno e in ferro. Non mancano, soprattutto nel centro storico di Latera, attività come bar, edicole, negozi alimentari e di tutti i prodotti di uso quotidiano. Ricca sul territorio di Latera è la produzione di vino e Olio. Non mancano vaste coltivazioni di cereali e graminacei, oltre che a coltivazioni di Zafferano, Nocchie e Castagne.}}
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name="imprese">{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=19 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
Riga 180 ⟶ 189:
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1985]]|[[1995]]|Giocondo Cherubini|[[Partito Comunista Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[
{{ComuniAmminPrec|[[2022]]|''in carica''|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}▼
▲{{ComuniAmminPrec|[[2007]]|[[2012]]|Luigi Fiorucci|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
▲{{ComuniAmminPrec|[[2012]]|[[2017]]|Luigi Fiorucci|[[lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
▲{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2022]]|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
▲{{ComuniAmminPrec|[[2022]]|''in carica''|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
{{ComuniAmminPrecFine}}
Riga 201 ⟶ 202:
Fa parte della [[Comunità Montana Alta Tuscia Laziale]].
Impianti sportivi in loc. pian dell'Aia o comunemente chiamati Castagneti.
Il 24 Giugno 2023 sono stati intitolati alla memoria dei nostri concittadini onorari Felice Pulici e Francesco Saponaro i campi presenti all'interno del parco:
|