Cuore di...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: wikilink alla grafia preferita di Unione europea |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 19:
Successivamente alla collocazione estiva della prima edizione, il festival fluttua nel corso dell'anno, per poi tornare definitivamente in estate dal 2009.
Dopo una pausa tematica nel 2010 (anno in cui il festival ha come tema un personaggio) e nel 2011 (anno in cui il festival non viene fatto), "Cuore di" ricomincia dal 2012 con un'impostazione più articolata, nella quale spicca la sezione delle "Lettere dal fronte interno": durante il festival alcuni personaggi della società civile leggono lettere scritte appositamente dai loro omologhi del Paese straniero (per esempio: uno scrittore di Bologna legge la lettera di uno scrittore del Paese a cui è dedicato il festival), come 'ponte' ideale e come mezzo per comprendere meglio quel Paese attraverso il racconto diretto, in forma epistolare, da parte di chi ci vive.
Nel 2016 il festival ha avuto il riconoscimento della Medaglia del [[Presidente della Repubblica Italiana]]. Nel 2017 ha ottenuto il riconoscimento "EFFE Label" concesso dalla European Festivals Association come "remarkable festival"<ref>{{Cita web|url=https://www.italiafestival.it/i-79-festival-italiani-insigniti-del-marchio-di-qualita-effe-20172018/|titolo=I 79 festival italiani insigniti del marchio di qualità 2017/2018|accesso=3 febbraio 2020|dataarchivio=13 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213044400/http://www.italiafestival.it/i-79-festival-italiani-insigniti-del-marchio-di-qualita-effe-20172018/|urlmorto=sì}}</ref>.
Il festival è regolarmente sostenuto dal Comune di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna e, di volta in volta, dalle ambasciate e dai consolati dei Paesi coinvolti.
|