Comore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|Comore|agosto 2020|
{{Stato
| nomeCorrente = Comore
| nomeCompleto = Unione delle Comore
| nomeUfficiale = Udzima wa Komori<br />Union des Comores<br />الاتحاد ﺍﻟﻘﻤﺮي
| linkBandiera = Flag of the Comoros.svg
| paginaBandiera = Bandiera delle Comore
| linkStemma = Coat of arms of Comoros.svg
| paginaStemma = Stemma delle Comore
| linkLocalizzazione = Comoros (orthographic projection).svg
| linkMappa = Comoros-CIA WFB Map (09).png
| motto = {{fr}} Unité, Solidarité, Développement<br />{{ar}}وحدة، تضامن، تنمية<br />
''Waḥda, taḍāmun, tanmiyya''<br />{{it}} Unità, Solidarietà, Sviluppo
| lingua = [[lingua comoriana|comoriano]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua araba|arabo]]
| capitale = [[Moroni (Comore)|Moroni]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:62351}}
| capitaleAbitantiAnno = 2018
| governo = [[Repubblica presidenziale]] [[Stato federale|federale]]<br/>''In precedenza:''<br/> [[Repubblica islamica]] [[Stato federale|federale]] <small>(1978-2001)</small>
| elenco capi di stato = [[Presidenti delle Comore|Presidente]]
| presidente = [[Azali Assoumani]]
| elenco capi di governo =
| indipendenza = dalla [[Francia]], 6 luglio [[1975]]
| ingressoONU = 12 novembre [[1975]]
| superficieTotale = 2
| superficieOrdine = 167
| superficieAcqua = trascurabile
| popolazioneTotale = 734
| popolazioneAnno = 2012
| popolazioneOrdine = 158
| popolazioneDensita = 339
| popolazioneCrescita = 2,063% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|dataarchivio=25 giugno 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140625150251/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
| confini = Nessuno
| nomeAbitanti = [[Comoriani]]
| continente = [[Africa]]
| orario = [[UTC+3]]
| PIL = 596<ref name=IMF>[https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx Dati dal Fondo Monetario Internazionale, ottobre 2013]</ref>
| PILValuta = $
| PILAnno = 2012
| PILOrdine = 181
| PILprocapite = 859
| PILprocapiteValuta = $
| PILprocapiteAnno = 2012
| PILprocapiteOrdine = 160
| PILPPA = 868
| PILPPAValuta = $
| PILPPAAnno = 2012
| PILPPAOrdine = 182
| PILPPAprocapite = 1251
| PILPPAprocapiteValuta = $
| PILPPAprocapiteAnno = 2012
| PILPPAprocapiteOrdine = 169
| HDI = 0,433 (basso)
| HDIAnno = 2011
| HDIOrdine = 163
| TFT = 4,9 (2010)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2010|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|
| telefono =
|inno = ''[[Udzima wa ya Masiwa]]'' [[File:National anthem of the Comoros, performed by the U.S. Navy Band.oga]]▼
| targa = COM
|festa = 6 luglio▼
▲| inno = ''[[Udzima wa ya Masiwa]]'' [[File:National anthem of the Comoros, performed by the U.S. Navy Band.oga]]
|stato precedente = {{simbolo|Flag of the Comoros (1963–1975).svg}} [[Territorio delle Comore]]▼
▲| festa = 6 luglio
|note = <!-- note libere -->▼
▲| stato precedente = {{simbolo|Flag of the Comoros (1963–1975).svg}} [[Territorio delle Comore]]
▲| note = <!-- note libere -->
}}<!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Stato -->
Le '''Comore''', ufficialmente '''Unione delle Comore''' (in [[lingua comoriana|comoriano]]: ''Udzima wa Komori''; in [[lingua francese|francese]]: ''Union des Comores''; {{arabo|اتحاد جزر القمر| Ittiḥād Juzur al-Qumrī}}), sono uno [[
== Etimologia ==
Riga 72 ⟶ 74:
Le Comore rimasero disabitate fino al [[VI secolo]] quando furono popolate da genti [[Bantu (etnologia)|bantu]] provenienti dalle prospicienti coste africane. In questa fase l'organizzazione sociale era basata sulla famiglia e sul villaggio. Successivamente, a partire dal [[IX secolo]] le Comore furono invase da arabi [[Shirazi (popolo)|shirazi]], che vi fondarono dei sultanati, il più importante dei quali ad Anjouan, e sottomisero la popolazione bantu.
Nel [[XVI secolo|Cinquecento]] anche i [[Madagascar|Malgasci]] si insediarono nelle Comore, in particolare a Mayotte, dove tuttora si parla [[Lingua malgascia|malgascio]]. Gli esploratori [[Portogallo|portoghesi]] visitarono l'arcipelago nel
Tra il
Nel
Nel
== Geografia ==
{{Vedi anche|Geografia delle Comore}}
=== Morfologia ===
L'Unione delle Comore è formata da tre delle quattro isole principali dell'
=== Idrografia ===
Riga 94 ⟶ 95:
== Popolazione ==
=== Demografia ===
Le seguenti statistiche demografiche sono tratte dal [[CIA World Factbook|CIA Factbook]] e risalgono al
Popolazione: 752
* Crescita annua: 2,77%
* Incremento naturale: 27,6‰
Riga 112 ⟶ 113:
=== Religione ===
{{Vedi anche|Religioni nelle Comore|Cristianesimo nelle Comore}}
Nella grande maggioranza i comoriani sono di cultura arabo-islamica, tranne una significativa minoranza sull'isola di [[Mayotte]] (Francia), i ''Mahorais'', costituita da [[chiesa cattolica|cattolici]] fortemente influenzati dalla cultura francese. L'unica circoscrizione ecclesiastica cattolica presente è il [[Vicariato apostolico delle Isole Comore]], che ha sostituito il 1º maggio 2010 la precedente amministrazione apostolica eretta nel 1975. Si contano circa 6
=== Lingue ===
Riga 122 ⟶ 123:
{{vedi anche|Cucina comoriana}}
== Ordinamento dello
=== Suddivisioni amministrative ===
Ciascuna delle tre isole principali ([[Grande Comore]], [[Anjouan]] e [[Mohéli]]) costituisce
Le unità amministrative di secondo livello sono i municipi; ogni isola ha uno o due municipi:
Riga 133 ⟶ 134:
=== Città principali ===
La capitale delle Comore è Moroni ed è anche la città più popolosa con 49
=== Istituzioni ===
{{...|stati}}
=== Ratifiche ai
L'unione delle Comore ha ratificato il 25 gennaio 2004 il protocollo alla [[Carta africana dei diritti dell'uomo e dei popoli|Carta africana dei diritti]], adottato il 9 giugno 1988, permettendo la piena entrata in vigore della Corte africana dei diritti.
Riga 152 ⟶ 154:
== Ambiente ==
Tra i principali problemi ambientali che le isole Comore devono affrontare, i più gravi sono rappresentati da [[Diboscamento|deforestazione]] e degrado del suolo. Il 59,2% (2003) del territorio è coltivato e il depauperamento e l'erosione del suolo sono il risultato della coltivazione sulle pendici senza l'opportuna creazione di terrazze. Anche l'originaria foresta pluviale è ormai circoscritta
==Cultura==
Famose in tutta l'Africa del
===Arte===
L'arte non è molto sviluppata. Nel paese sono state ritrovate le prime forme d'arte dei popoli locali.
===Musica===
In ambito musicale ricordiamo la cantante [[Chamsia Sagaf]]
===Produzione letteraria===
In ambito letterario possiamo ricordare, tra gli altri, la figura di [[Mohamed Ahmed-Chamanga]], che ha contribuito a far conoscere la cultura delle Comore.
== Sport ==
Riga 168 ⟶ 170:
{{...|stati}}
==Ricorrenza nazionale==
[[6 luglio]]: Fête de l'Indépendance o Sherehi Ya Wuhuru Wa Massiwa: si celebra l'indipendenza dalla Francia, nel 1975.
== Note ==
|