Ebrei statunitensi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 193:
Nel 2012 i demografi hanno stimato che la popolazione ebraica statunitense (inclusi sia i religiosi che i non religiosi) sia di 5.425.000 (l'1,73%), citando errori metodologici nelle precedenti stime superiori<ref name="Sergio DellaPergola 2012. pp. 212–283">Sergio DellaPergola. "World Jewish Population, 2012." The American Jewish Year Book (2012) (Dordrecht: Springer) pp. 212–283</ref>. Altre fonti dicono invece che il numero è di circa 6,5 milioni.
 
L'"[[American Jewish Year book|American Jewish Yearbook]] population survey" ha calcolato il numero di ebrei statunitensi a 6,4 milioni, pari al 2,1% della popolazione totale. Questa cifra è significativamente superiore alla precedente stima dell'indagine su larga scala condotta sulle stime di popolazione ebraica nel biennio 2000-2001 le quali ponevano in 5,2 milioni il numero di ebrei. Uno studio del 2007 pubblicato dalla [[Brandeis University]] presenta elementi di prova che suggeriscono che entrambe queste cifre possono essere sottostimazioni, con un potenziale di 7-7,4 milioni di americani di origine ebraica<ref>{{Cita web|titolo=Brandeis University Study Finds that American-Jewish Population is Significantly Larger than Previously Thought|url=http://download.2164.net/PDF-newsletters/jewishpopulation.pdf|accesso=30 novembre 2013|dataarchivio=2 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131002122538/http://download.2164.net/PDF-newsletters/jewishpopulation.pdf|urlmorto=sì}}</ref>. Questi valori più alti sono stati comunque raggiunti includendo tutti i membri della famiglia non ebrei e i componenti dei nuclei familiari anziché sull'analisi individuale<ref name="Sergio DellaPergola 2012. pp. 212–283"/>.
 
La popolazione di statunitensi di origine ebraica è demograficamente caratterizzata da un invecchiamento generalizzato e da basse percentuali di fertilità, significativamente inferiori a quella sostitutiva<ref name="Sergio DellaPergola 2012. pp. 212–283"/>.